1827 - 1896
Intestazioni:
Crousaz, Ludovic de, diplomatico, (1827-1896)
Nasce in Francia nel 1827 dal barone Henry de Crousaz-Cretet, cassiere generale della Banca di Francia a Parigi. Dopo gli studi nel collegio di Vaugirard e un breve apprendistato nella stessa banca paterna (1847-1851), nel luglio 1851 ottiene la nomina ad “attaché libre” all’Ambasciata di Francia a Roma, carica che mantiene fino al 1858. A Roma non ha difficoltà a crearsi una serie di rapporti di amicizia sia all’interno del corpo diplomatico francese, che fra gli esponenti della nobiltà cosmopolita che frequenta la capitale in quegli anni. Attento osservatore dei rapporti fra Stato e Chiesa, benvoluto dall’ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, conte Alphonse de Rayneval, il de Crousaz rimane a Roma anche dopo aver interrotto la carriera diplomatica intrapresa con tanto entusiasmo. Il suo matrimonio con Costanza Roesler Franz, una giovane romana priva di titoli nobiliari, sarà motivo di forte dissidio con la famiglia d’origine, che manterrà comunque con lui un rapporto epistolare intenso e affettuoso. Appassionato di teatro (fra i suoi appunti si trovano alcuni abbozzi di commedie), è ben accolto nei salotti dell’aristocrazia romana come, più tardi, in quelli della nobiltà fiorentina. A Firenze, dove soggiornò a più riprese dal maggio 1872 all’agosto 1896, trascorse probabilmente gli ultimi anni della sua vita.
Complessi archivistici prodotti:
Crousaz, Ludovic de (fondo)
Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2024/12/06, revisione
Capannelli Emilio, revisione