Sede: Marsciano (Perugia)
Date di esistenza: sec. XIII - 1860
Intestazioni:
Comunità di Compignano, Marsciano (Perugia), sec. XIII - 1860, SIUSA
Le prime notizie su Compignano risalgono al 1240, quando Andrea di Giacomo della famiglia dei Montemelini, podestà di Firenze, acquistò i castelli di Compignano, Montegualandro e Valiano. Nel 1247 il Comune di Perugia condannò Raniero, Andrea e Avultrone, figli di Andrea di Giacomo, colpevoli di tradimento a favore dell’imperatore Federico II, alla confisca di vari castra posseduti in tutto o in parte, tra i quali vi era anche Compignano. Nel 1312 venne saccheggiato e bruciato in occasione del passaggio delle truppe dell’imperatore Arrigo VII di Lussemburgo che devastarono tutti i castelli delle colline. Nel 1361, in mezzo alle continue ostilità tra nobili e popolani, il castello tentò di sottrarsi alla signoria di Perugia, mentre nel 1398 fu Monaldo di Ripalvella, qui rifugiatosi con alcuni fuoriusciti perugini, che provò invano di impossessarsene a scapito della stessa Perugia. Dal 1368 nacque una controversia fra Gerolamo e Ludovico dei Conti di Marsciano relativamente ai confini tra Poggio Aquilone e Compignano, risolta solo con l'intervento del Magistrato di Perugia. Nel 1440 il castello fu in possesso del conte Federico di Bernardino di Marsciano, il quale però, nel maggio dello stesso anno, lo pose sotto la protezione di Perugia. Nei primi anni del XVII secolo Compignano fu dominio dei Monaldi e nel 1631 iniziò la costruzione del palazzo di Benedetto Monaldi Baldeschi, vescovo di Perugia.
Nel XIX secolo Cerqueto con Spina, Papiano e Compignano, uno dei paesi più popolosi ed estesi, furono "sindacati" annessi al Comune di Marsciano; in epoca francese entrò a far parte del Cantone di Marsciano nel Circondario di Todi e, a partire dal 1860, anno in cui l’Umbria fu annessa al Regno d’Italia, venne definitivamente incorporato nel Comune di Marsciano, di cui è ancora oggi una frazione.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Marsciano, collegato
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Compignano di Marsciano (fondo)
Comunità di Compignano di Marsciano (fondo)
Bibliografia:
M. CAPOCCIA, Marsciano e il suo territorio. Guida turistica e culturale, Comune di Marsciano, Marsciano 2003
F. CAVALLUCCI, Marsciano: territorio e nuclei urbani: un'indagine, s.l., s.e., 1984
P. CARUSO, Marsciano, le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, s.l., Ed. Grilligraf, 1997
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2021/01/12, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/07/21, prima redazione