Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Sala Consilina

Sede: Sala Consilina (Salerno)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Sala Consilina, Sala Consilina (Salerno), 1806 -, SIUSA

Ubicata all'estremità orientale del Vallo di Diano, ai piedi dei monti della Maddalena, rientra nella comunità montana Vallo di Diano e nella riserva naturale regionale Foce Sele-Tanagro.
Al toponimo Sala (citato già nel XII sec.), di origine longobarda, fu aggiunto Consilina con il regio decreto 4 gennaio n. 1863, n. 1196, dal nome di un centro di età romana.
L'attuale abitato sorse sulle rovine di Marcellana, rasa al suolo dal re dei goti Totila, nelle vicinanze di un castello, fatto costruire intorno al mille da Roberto il Guiscardo, inserito nella contea di Marsico, feudo dei Sanseverino; successivamente fu dominio dei Calà, duchi di Diano.
Aveva 12.825 abitanti nel 2002.
Già capoluogo di un governo nella provincia di Principato Citeriore (legge 19 gennaio 1807, n. 14), con il decreto 4 maggio 1811, n. 922 fu elevata a capoluogo di distretto e di circondario.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Stato civile del Comune di Sala Consilina (fondo)


Bibliografia:
"Guida alla storia di Salerno e della sua provincia.", a cura di A. Leone e G. Vitale, SALERNO, Laveglia, 1982

Redazione e revisione:
Pagano Daniela - direzione lavori Sessa, 2005/07/22, rielaborazione


icona top