Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Diamante

Sede: Diamante, (Cosenza)

Intestazioni:
Comune di Diamante, Cosenza, 1862 -, SIUSA

L'abitato sorse nei pressi del Porto dei Focesi, abitanti della Focea, città dell'Asia Minore, attorno ad una torre costiera detta del Diamante dal fiume che scorre vicino, ricostruita nel 1638. Fu feudo dei Carafa, principi di Bisignano, che vi edificarono un palazzo e attorno case destinate ad abitazione delle famiglie provenienti da Cetraro ed addette alla coltivazione della canna da zucchero. Successivamente la popolazione si accrebbe con non pochi abitanti di Buonvicino che vi si rifugiarono perchè incriminati di aver preso parte alla rivolta del 1647-1648. In potere dei Carafa rimase detto feudo che lo tennero ininterrottamente fino alla fine della feudalità nel 1806.
Con l'ordinamento amministrativo disposto dai francesi divenne Università e compreso nel cosidetto Governo di Belvedere e tale posizione conservò con i successivi riordini del 4 maggio 1811 e 1 maggio 1816. Il territorio confina con quello dei Comuni di Belvedere Marittimo, Buonvicino, Grisola, Maiera.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Diamante (fondo)
Stato Civile del Comune di Diamante (fondo)


Redazione e revisione:
Destile Aurelio, 2009/06/05, prima redazione


icona top