Insegnante: università
Scrittrice
Traduttrice
Headings:
Guidacci, Margherita, insegnante, scrittrice, traduttrice, (Firenze 1921 - Roma 1992), SIUSA
Nasce a Firenze in una via del centro storico da genitori originari di Scarperia (e al Mugello rimarrà sempre legata mantenendo i contatti con quel mondo e trascorrendovi regolarmente le vacanze). Si laurea in Lettere nel 1943 discutendo con Giuseppe De Robertis una tesi sulla poesia di Ungaretti, dedicandosi poi alla letteratura inglese e anglo-americana, che insegnerà nelle scuole superiori e infine all'Università (prima all'Università di Macerata e poi presso la Libera Università Maria SS. Assunta di Roma). Con la famiglia (nel 1949 si era sposata con Luca Pinna e dal matrimonio erano nati tre figli) si trasferisce a Roma nel 1958.
Alla poesia, che fu per lei il primo mestiere (piegando gli strumenti di lavoro alla conquista di un linguaggio "antilirico" controcorrente rispetto ai modelli ermetici del secondo dopoguerra), ha affiancato una ricca attività "di servizio" che alla sua opera in versi appare saldamente intrecciata. Nella sua bibliografia, ai titoli dei volumi di poesia (tra le principali raccolte segnaliamo il libro d'esordio "La sabbia e l'angelo", uscito nel 1946 da Vallecchi, a cui seguono "Morte del ricco. Un oratorio", pubblicato nel 1954 sempre presso Vallecchi, e poi "Giorno dei Santi", All'insegna del pesce d'oro, 1957, "Paglia e polvere", Rebellato, 1961, "Neurosuite", Neri Pozza, 1970, "Il vuoto e le forme", Rebellato, 1977, "L'altare di Isenheim", Rusconi, 1980, "Inno alla gioia", Centro internazionale del libro, 1983, "Il buio e lo splendore", Garzanti, 1989), si aggiungono dunque, parallelamente e trasversalmente, le traduzioni da autori anglo-americani come John Donne, Emily Dickinson, Mark Twain, Oscar Wilde, Henry James, Joseph Conrad, Ezra Pound, T.S. Eliot, Elizabeth Bishop (ma anche da altre lingue, come il francese e lo spagnolo, oltreché da culture meno vicine, come quella dell'est Europa e dell'Oriente più lontano) e le voci frutto di una intensa attività pubblicistica su quotidiani e riviste, dove ha firmato, in qualità di saggista e critico militante, prose e racconti, recensioni, traduzioni, inchieste, articoli di costume (in volume ha riunito i saggi scritti su T.S. Eliot e quelli sulla letteratura americana: "Studi su Eliot", Istituto di propaganda libraria, 1975 e "Studi su poeti e narratori americani", EDES, 1975). L'attenzione sulla sua figura è stata oggetto nel 1999 di una mostra documentaria e di un convegno, eventi tenuti entrambi a Firenze (il catalogo e gli atti sono stati curati da Margherita Ghilardi), mentre la sua produzione poetica e saggistica è stata di recente antologizzata in alcune edizioni che rendono accessibili i testi di una scrittrice il cui percorso (tra religione e metafisica) si posiziona defilato in mezzo alle strade più battute della letteratura italiana (per i versi si può fare riferimento a "Le poesie", a cura di Maura Del Serra, Firenze, Le Lettere, 1999, per i saggi e le traduzioni si vedano "Prose e interviste", a cura di Ilaria Rabatti, Pistoia, C.R.T., 1999, "La voce dell'acqua. Quaderno di traduzioni", a cura di Giancarlo Battaglia e Ilaria Rabatti, Pistoia, C.R.T., 2002 e "Il fuoco e la rosa. Quattro quartetti di Eliot e Studi su Eliot", a cura di Ilaria Rabatti, Pistoia, Petite plaisance, 2006).
To know more:
Margherita Guidacci. La vita e la poesia - Sito personale dedicato a Margherita Guidacci
Generated archives:
Guidacci Margherita (fondo)
Bibliography:
Margherita Guidacci, "Prose e interviste", a cura di Ilaria Rabatti, Pistoia, C.R.T., 1999.
"Margherita Guidacci. La parola e le immagini", Firenze, Lyceum 15-23 ottobre 1999, Scarperia, 30 ottobre-14 novembre 1999, mostra documentaria e catalogo a cura di Margherita Ghilardi, Firenze, Polistampa, 1999.
Margherita Ghilardi, "Semi d'inverno. Il libro disperso di Margherita Guidacci", in "Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini", a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, p. 121-139.
"Per Margherita Guidacci", atti delle giornate di studio, Firenze, Lyceum, 15-16 ottobre 1999, a cura di Margherita Ghilardi, Firenze, Le Lettere, 2001.
Margherita Guidacci, "La voce dell'acqua. Quaderno di traduzioni", a cura di Giancarlo Battaglia e Ilaria Rabatti, Pistoia, C.R.T., 2002.
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 61 (2003), p. 169-171, sub voce. (Dizionario biografico degli italiani)
Maura Del Serra, "Le foglie della Sibilla. Scritti su Margherita Guidacci", Roma, Studium, 2005.
"Scritture femminili in Toscana. Voci per un autodizionario", introduzione e cura di Ernestina Pellegrini, postfazione di Pietro Clemente, Firenze, Le Lettere, 2006, p. 177-182.
Margherita Guidacci, "Poesia come un albero", a cura di Giovanna Fozzer, Genova, Marietti 1820, 2010.
Carolina Gepponi, "Poesie inedite e disperse di Margherita Guidacci", «Studi di filologia italiana», vol. 68 (2010), p. 265-281.
Giuseppe Marrani, "Margherita all''Inferno'. Studio per 'Neurosuite'", Milano, Ledizioni, 2012. (Marrani, Guidacci, 2012)
"Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli", a cura di Carolina Gepponi, Firenze, Firenze University Press, 2014. (Guidacci, lettere a Minarelli)
Margherita Guidacci, "Lettere a Mladen Machiedo", a cura di Sara Lombardi, Firenze, Firenze University Press, 2015. (Guidacci, lettere a Machiedo)
Benedetta Aldinucci - Silvia Sferruzza, "Sull'orlo di «Neurosuite». Alcune poesie inedite dall'archivio di Margherita Guidacci", «Studi di filologia italiana», bollettino annuale dell'Accademia della Crusca, (2015) vol. LXXIII, p. 443-462. (Aldinucci-Sferruzza, Sull'orlo di Neurosuite)
Gloria Manghetti, "Margherita Guidacci", in "Presenze cristiane a Firenze nel Novecento", «Incontri», a. 8 (genn.-giugno 2016) n° 15, p. 65-70.
Margherita Guidacci, Margherita Pieracci Harwell, "Specularmente. Lettere, studi, recensioni", a cura di Ilaria Rabatti, Pistoia, Petite plaisance, 2016.
Anna Maria Tamburini, "Dell'acqua e della terra. Alle radici della poesia di Margherita Guidacci", «Città di vita», a. 72 (luglio-ag. 2017) n° 4, p. 417-427.
Benedetta Aldinucci - Silvia Sferruzza, "Come «su delle esattissime bilancine da farmacista». La raccolta «Neurosuite» nell'archivio Guidacci", «Filologia italiana», (2018), n° 15, p. 213-221.
Gloria Manghetti, "Per un profilo di Margherita Guidacci", «Antologia Vieusseux», a. 25 n.s. (genn.-apr. 2019) n° 73, p. 17-35.
"Preghiere per la notte dell'anima. Convegno di studi su Margherita Guidacci (1921-1992)", Panzano in Chianti, Edizioni Feeria, 2019.
Anna Maria Tamburini, "Margherita Guidacci. La poesia nella vita", introduzione di Margherita Pieracci Harwell, postfazione di Alessandro Andreini, Roma, Aracne, 2019.
Margherita Guidacci, "Sibille", seguito da "Come ho scritto Sibille", a cura di Ilaria Rabatti, con due disegni di Luca Lucherini, Pistoia, Petite plaisance, 2019.
Margherita Guidacci, "Le poesie", a cura di Maura Del Serra, cronologia, bibliografia e note a cura di Ilaria Rabatti, Firenze, Le Lettere, 2020 (1a ed. 1999).
Margherita Guidacci, "Lato di ponente", a cura di Ilaria Rabatti, Pistoia, Petite plaisance, 2021.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 20 maggio 2021, integrazione successiva
Desideri Fabio, 28 dicembre 2009, rielaborazione
Morotti Laura, 26 maggio 2009, prima redazione