Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Aritzo

Sede: Aritzo (Nuoro)
Date di esistenza: 1862 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Aritzo, Aritzo (Nuoro), 1862 - 1937, SIUSA

La legge n. 753/1862 e il relativo regolamento attuativo contenuto nel R. D. 27 novembre 1862 n. 1007 istituirono presso ogni comune del Regno un ente, Congregazione di carità, per amministrare i beni destinati ai poveri. Nel Regno di Sardegna già con il R. E. 24 dicembre 1836 era stato dato alle Congregazioni un ordinamento uniforme prescrivendo che il loro compito fosse quello di soccorrere i poveri. La legge del 1862 riconobbe di fatto le istituzioni di assistenza e beneficenza già esistenti, principalmente di carattere ecclesiastico, e delegò loro le relative funzioni assegnando alle amministrazioni locali un ruolo di controllo e gestione. Le Congregazioni di carità furono soppresse con legge 4 giugno 1937 n. 847 per essere sostituite dagli Enti comunali di assistenza. La Congregazione di carità di Aritzo ereditò le proprietà e l'archivio dell'Opera pia Clemente Loddo nel 1862

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Aritzo, collegato
Opera pia Clemente Loddo di Aritzo, collegato

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Aritzo (fondo)


Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2009/05/27, prima redazione


icona top