Sede: Parrano (Terni)
Date di esistenza: 1860 - 1937, L'estremo remoto di esistenza dell'Ente è desunto dalla cronologia delle carte d'archivio.
Intestazioni:
Congregazione di carità di Parrano, Parrano (Terni), 1860 - 1937, SIUSA
L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
Il primo statuto organico conosciuto data al 1872 e vi si legge che l'ente amministrava le due opere pie esistenti nel territorio di Parrano: il Monte frumentario di Parrano e il Monte frumentario di Pievelunga di Parrano.
Nel 1897 venne costituita la Cassa di prestanze agrarie, con lo scopo di fare prestiti cambiari agli agricoltori del comune e, di conseguenza, furono soppressi i monti frumentari di Parrano e Pievelunga.
Nel 1932 l'Opera pia elemosiniera di Frattaguida si distaccò dalla Congregazione di carità di Montegabbione passando sotto l'amministrazione di quella di Parrano. L'Opera pia, di cui non si conosce la data di fondazione, sorse per iniziativa comunale e le sua finalità erano la beneficenza e la somministrazione di elemosine a poveri ed infermi di Frattaguida.
Con la legge 3 giugno 1937, n. 847, la Congregazione di carità di Parrano venne soppressa e le opere pie da essa amministrate passarono sotto la giurisdizione dell'Ente comunale di assistenza di Parrano.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Parrano, successore
Monte frumentario di Parrano, collegato
Monte frumentario di Pievelunga, collegato
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Parrano (complesso di fondi / superfondo)
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 301
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/05/23, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2009/09/08, revisione