Ceva (Cuneo) 1876 dic. 17 - Firenze 1958 ott. 7
Medico igienista
Headings:
Roatta, Giovanni Battista, medico, (Ceva 1876 - Firenze 1958), SIUSA
Nasce nel 1876 a Ceva in Piemonte, studia a Ginevra dove consegue la laurea in medicina, laureandosi poi anche a Bologna. Diventa uno dei più stretti collaboratori del celebre Dr. Rollier a Leysin, dove esercita la professione di chirurgo primario, dirigendo una delle cliniche della stazione di cura. Nel 1914 divulga in una pubblicazione italiana la sua esperienza nel libro "L'elioterapia, nella pratica medica e nell'educazione". Si occupa della cura all'aperto della tubercolosi, le sue esperienze in Francia e in Inghilterra sono riassunte in "Elogio del clima qualunque" (1937). Con la prima guerra mondiale torna in Italia, dove nel 1915 dirige l'Ospedale di S. Siro a Milano e in seguito gli ospedali militari per tubercolotici di Gorgonzola e Viggiù. In questi ospedali applica la terapia del lavoro e si interessa dei problemi della riqualificazione del tubercoloso. Nel 1919 pubblica "Educazione professionale dei tubercolosi sanatoriali e criterio d'invalidità". Nel 1920 si trasferisce a Firenze, dove assume la direzione del dispensario Umberto I. Nel 1926 viene invitato ad un ciclo di conferenze negli Stati Uniti dalla National Tubercolosis Association, e nel 1929 in Canada dall'International Congress of Nurses. Uno dei promotori del primo disegno di legge (1927) sull'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi e fondatore della Federazione italiana contro la tubercolosi. Conosciuto anche nel mondo medico inglese scrive nel 1927 "The control of Tubercolosis in Florence" e nel 1929 "Developments in the Public Health Field". Nell'immediato dopoguerra svolge opera di grande utilità come Direttore del servizio di assistenza all'infanzia dell'Ufficio Provinciale di Assistenza sociale istituito dal governo militare alleato. Nel 1948 pubblica "Il medico condotto nella lotta contro la tubercolosi". Giovanni Battista Roatta è anche uomo di vasta cultura, dotato di sensiblità artistica e letteraria, nella sua vita conosce molti personaggi importanti della sua generazione. Tra i suoi amici gli economisti Maffeo Pantaleoni e Emanuele Sella, lo storico Pierre de Nolhac, gli scrittori Norman Douglas, D.H. Laurence e Ada Leverson, lo scenografo Appia e tutto il gruppo letterario e artistico dell'Antico fattore di cui fa parte, in particolare una grande amicizia lo lega allo scultore Libero Andreotti. Muore a Firenze nel 1958.
Creators:
Roatta Camilla, successore
Generated archives:
Roatta Giovanni Battista (collezione / raccolta)
Bibliography:
G.B. Roatta, "L'elioterapia nella pratica medica e nell'educazione", con prefazione del dott. Rollier, Milano, U. Hoepli, 1914.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 21 maggio 2009, prima redazione