Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Marsciano

Sede: Marsciano (Perugia)
Date di esistenza: 1860 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Marsciano, Marsciano (Perugia), 1860 - 1937, SIUSA

L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
Dallo statuto organico approvato con regio decreto 4 luglio 1867 risulta che amministrava la Pia Eredità Rossetti, i monti frumentari di Compignano, Morcella, Santa Maria in Papiano, Sant'Angelo in Papiano, Spina, Castello delle Forme, Cerqueto e Migliano, l'Opera pia Lelli, l'Opera pia Bacci, l'Opera pia Falini, l'Ospedale ed alcune confraternite.
La Pia Eredità Rossetti, istituita nel 1707 da Giuseppe Rossetti da Perugia, aveva per scopo di dotare le fanciulle povere ed oneste di Papiano e di distribuire elemosine ai poveri nei giorni d'Ognissanti e di San Giuseppe. L'opera pia passò alla Congregazione di carità nel 1860; l'assegnazione del dotalizio durò fino al 1897, allorché la Congregazione deliberò di aprire a Papiano l'Asilo infantile Rossetti, utilizzando il lascito omonimo, il cui fine venne pertanto trasformato. L'apertura dell'Asilo avvenne il 1° aprile 1903 in locali di proprietà della Congregazione.
L'Opera pia Bacci, anche denominato Pio Istituto Bacci aveva come scopo la distribuzione di medicinali ai poveri di San Valentino e Castello delle Forme.
L'Opera pia Falini, nella frazione di Badiola, aveva lo scopo, invece, di assegnare un dotalizio. Essa fu concentrata nella Congregazione di carità con regio decreto 6 agosto 1911.
L'Ospedale di Marsciano fu istituito, infine, a seguito di un lascito testamentario di Francesco Piccolotti nel 1858, della cui esecuzione si occupò la Congregazione di carità. Con regio decreto 19 maggio 1864 l'Opera pia ottenne il riconoscimento giuridico e venne eretta in ente morale. Negli anni 1872, 1876 e 1888 altri benefattori, quali F. Romagnoli, Anna e Severino Mosconi, Erminia Belardinelli, lasciarono somme di denaro a favore dell'ente. I decreti reali del 19 e 12 febbraio 1911 sancirono l'annessione dell'Opera pia Ospedale alla Congregazione di carità.
Nel 1915 nel Comune di Marsciano venne approvata la costruzione di un ospedale; l'anno successivo la Congregazione decise di devolvere il patrimonio degli otto monti frumentari a favore dell'erigendo istituto, poi denominato Ospedale-Ambulatorio F. Piccolotti E. Corneli.
La Congregazione di carità amministrava anche le confraternite e compagnie riunite della Morte, dei Disciplinati, del Santissimo Sacramento, tutte di Marsciano, in forza del regio decreto di concentramento 9 luglio 1914. Con regio decreto 18 marzo 1920 furono concentrate anche le confraternite del Santissimo Sacramento, della Morte di Castello delle Forme e le confraternite del Santissimo Sacramento, del Rosario di Cerqueto.
La Congregazione fu soppressa, come in ogni comune, in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847 e fu sostituita dall'Ente comunale di assistenza di Marsciano.
Non si hanno informazioni sull'Opera pia Lelli.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Marsciano, successore

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Ente comunale di assistenza - ECA di Marsciano (complesso di fondi / superfondo)
Istituti riuniti di beneficenza - IRB di Marsciano (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 219 - 221

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2009/08/05, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/05/21, prima redazione


icona top