Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Monteleone d'Orvieto

Sede: Monteleone d'Orvieto (Terni)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comunità di Monteleone, Monteleone d'Orvieto (Terni), sec. XI - 1860, SIUSA
Comune di Monteleone d'Orvieto, Monteleone d'Orvieto (Terni), 1860 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Monteleone, sec. XI - 1860
Comune di Monteleone di Orvieto

La fondazione di Monteleone risale al 1050-1052 e si deve ad Orvieto che volle erigere un castello a guardia dei confini settentrionali verso Chiusi, Perugia e Siena. Il castello assunse subito una notevole importanza e fu cinto da possenti mura difensive.
Nel secoli XII e XIII Monteleone faceva parte dei possedimenti monaldeschi e si trovò implicato nelle lotte tra i conti di Marsciano, attestati nel vicino Castel Brandetto (oggi Berneto) e i Bandini di Città della Pieve.
Nel 1328 il castello fu incendiato dai Filippeschi. In seguito Monteleone passò ai Villata, che lo vendettero ai Montemarte; fu poi dei Lorena e successivamente dei Della Rovere. Nel 1498 papa Alessandro VI lo concesse al figlio Cesare. Nel 1500 se ne impadronirono i Bandini.
Nessun fatto rilevante accadde durante il sec. XVII e il sec. XVIII.
Durante l'invasione francese dal 1798 al 1814, seguì le vicende delle altre località umbre.
Nel motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio 1816 sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica, fu classificato come luogo baronale appartenente al Governo distrettuale di Orvieto della Delegazione di Viterbo della Provincia del Patrimonio.
Nel riparto territoriale dell'anno successivo Monteleone, con l'appodiato di Carnajola, fu comune unito al Governo di Ficulle, appartenente al Distretto di Orvieto della Delegazione di Viterbo.
Dal 1831 seguì le vicende amministrative della nuova Delegazione, poi Provincia di Orvieto.

Nel 1860 il capitano garibaldino Masi occupò Montegabbione, che entrò, così, a far parte del nuovo Stato unitario. Come comune autonomo, fu assegnato alla Provincia dell'Umbria, nel Circondario di Orvieto e Mandamento di Ficulle. Quando poi, con il regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, la Provincia dell'Umbria fu soppressa e, contestualmente, furono istituite la Provincia di Perugia e la Provincia di Terni, Monteleone fu assegnata a quest'ultima.
Successivamente ha seguito le vicende istituzionali ed amministrative degli altri comuni italiani.
Attualmente sono frazioni del Comune, Santa Maria, Colle Alto, Colle Basso, San Lorenzo.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario (sec. XI - 1860)
ente pubblico territoriale (1860 - )

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Ufficio di Stato civile (Umbria), 1860 - 1865

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Monteleone d'Orvieto (fondo)


Bibliografia:
M. TABARRINI, L'Umbria si racconta. Dizionario E-O, Foligno, 1982, 388-390

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2009/05/27, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/05/20, prima redazione


icona top