Sede: Stroncone (Terni)
Date di esistenza: sec. XIV ultimo quarto - 1860
Intestazioni:
Comunità di Aguzzo, Stroncone (Terni), sec. XIV ultimo quarto - 1860, SIUSA
Non si conosce l'atto di sottomissione della Comunità di Aguzzo alla città di Narni; già lo statuto comunale di Narni del 1371 la enumera tra i castelli del contado soggetti alla dominante e sottoposti ad alcuni obblighi nei suoi confronti, in cambio di protezione e difesa del proprio territorio.
La storia di Aguzzo, in quanto comunità appodiata, seguì strettamente le vicende della città di Narni, da cui è dipesa fino all'inizio del secolo XIX.
Nella ripartizione territoriale emanata il 23 novembre 1810 con decreto n. 4620 della Consulta straordinaria per gli Stati romani, il villaggio di Aguzzo risulta inserito nel Cantone di Narni, così come nella tabella del riparto territoriale dello Stato pontificio del 1816; nel nuovo assetto territoriale della Delegazione di Spoleto del 1817 risulta, invece, appodiato del Comune di Stroncone con 148 abitanti.
Con l'unità d'Italia Aguzzo, con i suoi 231 abitanti censiti nel 1853, rimase una comunità appodiata del Comune di Stroncone, di cui oggi è frazione.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Narni, collegato, sec. XIV - 1817
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Aguzzo di Stroncone (fondo)
Bibliografia:
M. TABARRINI, L'Umbria si racconta. Dizionario A-D, Foligno, 1982, 27
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/05/11, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2011/10/06, revisione