Date di esistenza: 1860 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di San Giustino, San Giustino (Perugia), 1862 - 1937, SIUSA
L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
In virtù del regio decreto 29 ottobre 1864 la Congregazione amministrò il Pio istituto Vanni di Lama e l'Opera pia Maddalò.
Quest'ultima, originata dal testamento di Maddalò del fu Matteo da Montione in data 3 agosto 1644 e dal testamento di don Giuseppe Roti del 9 luglio 1853, aveva per scopo il conferimento di una dote annua a favore di una "povera zitella" appartenente alla Parrocchia di Montione.
Nel 1867 la Congregazione si dotò di uno statuto e preparò anche quelli di entrambe le opere pie, poi approvati con regio decreto del 30 gennaio 1868.
Con regio decreto del 5 maggio 1892 nella Congregazione venne concentrata anche l'Oper pia Ubaldini, originata dal contratto con cui Ubaldo del fu G. Franco Ubaldini di Urbino, vendendo a Giuseppe Berioli Nostri Montesperelli di Città di Castello un podere nel vocabolo San Martino, legava al compratore predetto il canone annuo di 8 staie di grano, con lo scopo di distribuire ogni anno, il giorno di San Martino, tanto pane ai poveri quanto ne potesse ricavare dalla quantità di grano suddetto. Tale legato, la cui amministrazione fu affidata alla famiglia Berioli, venne erettoin ente morale con regio decreto del 5 agosto 1869 e, con regio decreto del 13 maggio 1886, ne fu approvato lo statuto. La Congregazione, il 5 febbraio 1893, approvò un nuovo statuto dell'Opera pia in cui ne veniva modificato lo scopo: non si distribuì più pane ai poveri, ma sussidi in denaro, provenienti dalla vendita del grano del lascito.
A seguito di quest'ultimo avvenimento, anche lo statuto della Congregazione fu modificato con delibera del 18 agosto 1894.
Con delibera del 4 ottobre 1903 la Congregazione stabilì che fossero concentrate sotto la propria amministrazione le confraternite del Carmine e della Misericordia in San Giustino, dell'Annunziata in Cospaia, del Santissimo Sacramento in Capanne, della Vergine dei dolori in Montione, di Maria Santissima del Pianto in Selci, di Maria Santissima e Nome di Dio in Lama, di Maria Santissima della Concezione in Altomare, di Maria Santissima del Rosario in Cantone, di Santa Monaca in Parnacciano, della Santissima Concezione in Uselle.
Il 1° novembre 1916, infine, insieme alla Congregazione di carità di Città di Castello assunse l'amministrazione della Scuola operaia Bufalini e la tenne fino al 1927, anno in cui questa fu eretta in ente morale con amministrazione autonoma.
Nel 1928 la Congregazione fu soggetta a commissariamento; il 30 giugno si insediò, infatti, Angelo Gonnelli, nominato con decreto prefettizio del 20 maggio.
Fu soppressa, come in ogni comune, in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847 e fu sostituita dall'Ente comunale di assistenza.
Con delibera del 4 ottobre 1903 la Congregazione stabilì che fossero concentrate sotto la propria amministrazione le confraternite del Carmine e della Misericordia in San Giustino, dell'Annunziata in Cospaia, del Santissimo Sacramento in Capanne, della Vergine dei dolori in Montione, di Maria Santissima del Pianto in Selci, di Maria Santissima e Nome di Dio in Lama, di Maria Santissima della Concezione in Altomare, di Maria Santissima del Rosario in Cantone, di Santa Monaca in Parnacciano, della Santissima Concezione in Uselle.
Il 1° novembre 1916, infine, insieme alla Congregazione di carità di Città di Castello assunse l'amministrazione della Scuola operaia Bufalini e la tenne fino al 1927, anno in cui questa fu eretta in ente morale con amministrazione autonoma.
Nel 1928 la Congregazione fu soggetta a commissariamento; il 30 giugno si insediò, infatti, Angelo Gonnelli, nominato con decreto prefettizio del 20 maggio.
Fu soppressa, come in ogni comune, in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847 e fu sostituita dall'Ente comunale di assistenza.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di San Giustino, successore
Pio istituto Vanni di Lama, collegato, 1864 - 1937
Centro di addestramento professionale Giovanni Ottavio Bufalini di Città di Castello, collegato, 1916 - 1927
Congregazione di carità di Città di Castello, collegato, 1916 - 1927
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di San Giustino (fondo)
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, COMUNE DI SANGIUSTINO, L'archivio storico comunale di San Giustino e fondi aggregati. Inventari, a cura di V. ANGELETTI, coordinamento scientifico di F. CIACCI, Perugia, 2012 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 34), 491-494.
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 361-363.
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2013/01/07, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/05/04, prima redazione