Date di esistenza: 1945 -
Intestazioni:
Brioni spa, Roma, 1945 -, SIUSA
Altre denominazioni:
Brioni, 1945 c.a. - 1960
Brioni Roman Style spa, 1960 ca - 2010
La casa di moda Brioni, dall'omonima isola croata, nasce nel 1945 a Roma in Via Barberini ad opera di Nazareno Fonticoli, sarto originario di Penne, e di Gaetano Savini, imprenditore romano. Il successo è immediato e dilagante: nel 1952 a Firenze, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, Brioni è protagonista della prima sfilata di moda italiana, portando per la prima volta l'uomo in passerella. Nel 1960 Fonticoli e Savini decidono di ampliare la loro attività, aprendo a Penne l'azienda Brioni Roman Style per puntare al "su misura" della tradizione sartoriale in una dimensione industriale.
Nel tempo Brioni prese parte ad oltre 400 sfilate in 48 paesi diversi, alcune di esse a bordo di aerei e navi e, grazie all'alta qualità dei capi e all'innovativa strategia comunicativa, la ditta conquista il mercato internazionale. Considerata l'alta specializzazione necessaria per la realizzazione dei propri capi (alcuni realizzati anche in 45 ore contro le 3 necessarie alle industrie) nel 1985 l'azienda investe sulla formazione, fondando a Penne la Scuola Superiore di Sartoria Nazareno Fonticoli. Negli anni '90 lo stabilimento di Penne raggiunge i 700 dipendenti e il marchio Brioni si diffonde nel mondo con oltre 300 negozi. Il cinquantennio della griffe fu festeggiato con una grande retrospettiva allestita a Firenze Palazzo Corsini; dello stesso anno fu la commissione degli abiti per il personaggio di James Bond nel film "Golden Eye".
Numerosi i premi e i riconoscimenti assegnati all'azienda, tra cui anche le "Forbici d'oro". Per rafforzare i propri impianti produttivi esclusivamente nella storica zona italiana del distretto vestino - di cui Penne è la sede principale - si decise di istituire nel 1997 la Fondazione Nazareno Fonticoli. La Fondazione ha lo scopo di diffondere, attraverso iniziative sociali e culturali, sia la formazione dei giovani per aiutarli ad inserirsi nel mondo del lavoro, sia l'amore per la città di Penne nelle sue necessità di recupero del passato e di valorizzazione e tutela delle sue bellezze architettoniche ed ambientali. L'attenzione per la formazione è stata confermata nel 2007 dall'accordo strategico triennale con la Royal College of Art di Londra per trasmettere le tecniche sartoriali alle nuove generazioni.
Data atto di costituzione: 28/12/1959
Amministratore Delegato e Presidente: Andrea Perrone
Presidente Fondazione Nazareno Fonticoli: Lucio Marcotullio
Sede operativa: Roma, Via Barberini, 50 - 00187
Sede amministrativa: Penne (PE), Via Nazareno Fonticoli, 3 - 65017
Sede legale: Penne (PE), Via Nazareno Fonticoli, 3 - 65017
Scuola: Penne (PE), Via Nazareno Fonticoli, 1 - 65017
Fondazione Fonticoli: Penne (PE), Via Nazareno Fonticoli, 1 - 65017
Data atto di costituzione: 28/12/1959
Amministratore Delegato e Presidente: Andrea Perrone
Presidente Fondazione Nazareno Fonticoli: Lucio Marcotullio
Sede operativa: Roma, Via Barberini, 50 - 00187
Sede amministrativa: Penne (PE), Via Nazareno Fonticoli, 3 - 65017
Sede legale: Penne (PE), Via Nazareno Fonticoli, 3 - 65017
Scuola: Penne (PE), Via Nazareno Fonticoli, 1 - 65017
Fondazione Fonticoli: Penne (PE), Via Nazareno Fonticoli, 1 - 65017
Condizione giuridica:
privato
Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa
Per saperne di più:
Brioni
Complessi archivistici prodotti:
Brioni spa (fondo)
Bibliografia:
G. BUTAZZI - A. MOTTOLA MOLFINO (a cura di), La moda italiana. Dall'antimoda allo stilismo, Milano, Electa, 1986, 212; 224; 226; 231; 238; 239; 208; 211; 226.
A. Boari, 1950/60 palcoscenico e moda. Un decennio che conta negli anni ruggenti dello spettacolo e della moda, Roma, Il ventaglio, 1985, 48.
B. Piattelli, Azzurro sotto le stelle. Storia di 50 anni di vita moda italiana, attori interpreti, Roma, Newton & Compton, 2002, 4; 6; 12; 15; 145; 205.
S. Gnoli, Moda e cinema. La magia dell'abito sul grande schermo, Città di Castello (Pg), Edimond, 2002, 116n, 115
La Moda in Italia: il caso della Brioni Roman style, Tesi di Daniela Menna, a.c. 2001-2002, Università degli Studi di L'Aquila, Facoltà di Scienze della Formazione
G. Vergani, La Sala Bianca: nascita della moda italiana, Milano, Electa, 1992
C. Giorgetti, Cinquant'anni di stile, Firenze, Octavo Franco Cantini, 1995
G. Vergani, Sarti d'Abruzzo. Le botteghe di ieri e di oggi protagoniste del vestire maschile, Milano, Skira, 2004
Redazione e revisione:
D'Avenia Livia, prima redazione
Trivisano Maria Natalina, prima redazione
Ughetto Valentina, prima redazione