Date of live: 1980 - 1995
Headings:
Unità sanitaria locale - USL n. 10 dell'Orvietano, Orvieto (Terni), 1980 - 1995, SIUSA
Other names:
Unità locale socio sanitaria - ULSS n. 10 dell'Orvietano, 1980 - 1995
A seguito della legge nazionale n. 833 del 1978 "Istituzione del servizio sanitario nazionale", con dpgr 18 gennaio 1980, n. 51, venne costituita l'Unità sanitaria locale - USL n. 10 dell'Orvietano, con sede ad Orvieto, struttura operativa dell'Associazione dei comuni dell'Orvietano, costituita con il medesimo dpgr 18/1/1980, n. 51, "al fine di assicurare l'adeguamento e il coordinamento dei servizi sociali".
Il territorio di competenza della USL n. 10 comprendeva i seguenti comuni: Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Orvieto, Parrano, Porano.
Dalla data del 1° febbraio 1980, furono trasferite alla USL dell'Orvietano tutte le funzioni svolte dal Consorzio intercomunale orvietano per l'unità locale dei servizi sanitari e socio-assistenziali, a suo tempo costituito a norma della legge regionale 14 /11/1974, n. 57 e che venne, di conseguenza soppresso.
Sempre dalla data del 1° febbraio 1980, oltre alle funzioni proprie del predetto Consorzio, furono attribuite alla USL n. 10 anche le funzioni svolte fino a quella data dell'Ente ospedaliero Ospedale civile Santa Maria della Stella di Orvieto, che divenne presidio ospedaliero, perdendo la sua autonomia amministrativa.
Entro il 1° luglio 1980 furono trasferite alla USL n. 10, secondo la competenza territoriale della stessa, le funzioni esercitate dagli enti, casse mutue e gestioni soppresse di cui alla L. 29/6/1977, n. 349, nonché i relativi beni, ed anche le funzioni esercitate dalla Provincia, concernenti i servizi igienico-sanitari, e quelle esercitate dai consorzi provinciali antitubercolari, dall'ENPI, Ente nazionale prevenzione infortuni, dall'ANCC, Associazione nazionale controllo combustione, e dagli ispettorati del lavoro, trasferite in base alle norme che li riguardavano.
Nel 1995 l'Unità sanitaria locale - USL n. 10 dell'Orvietano cessò di funzionare e i servizi sanitari da essa gestiti confluirono nell'Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 4 di Orvieto, istituita con dpgr 13/2/1995, n. 102.
Entro il 1° luglio 1980 furono trasferite alla USL n. 10, secondo la competenza territoriale della stessa, le funzioni esercitate dagli enti, casse mutue e gestioni soppresse di cui alla L. 29/6/1977, n. 349, nonché i relativi beni, ed anche le funzioni esercitate dalla Provincia, concernenti i servizi igienico-sanitari, e quelle esercitate dai consorzi provinciali antitubercolari, dall'ENPI, Ente nazionale prevenzione infortuni, dall'ANCC, Associazione nazionale controllo combustione, e dagli ispettorati del lavoro, trasferite in base alle norme che li riguardavano.
Nel 1995 l'Unità sanitaria locale - USL n. 10 dell'Orvietano cessò di funzionare e i servizi sanitari da essa gestiti confluirono nell'Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 4 di Orvieto, istituita con dpgr 13/2/1995, n. 102.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente sanitario
Creators:
Ente ospedaliero Ospedale civile Santa Maria della Stella di Orvieto, predecessore, 1980 -
Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 4 di Orvieto, successore, 1995 -
Connected institutional profiles:
Azienda unità sanitaria locale - AUSL, 1992 -, 1992 - 1995
Generated archives:
Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 4 di Terni (complesso di fondi / superfondo)
Distretto socio sanitario di Orvieto (fondo)
Presidio ospedaliero di Orvieto (fondo)
Editing and review:
Santolamazza Rossella, 2013/07/02, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/04/01, prima redazione