Sede: Perugia
Date di esistenza: 1705 - 1989, L’estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione conservata.
Intestazioni:
Parrocchia di San Cipriano in Boneggio, Perugia, 1705 - 1989, SIUSA
L’esistenza di questa Parrocchia è documentata per la prima volta da un catasto compilato intorno al 1500.
Nel 1565, come risulta dalla visita pastorale del vescovo Amadei, le fu unita la Parrocchia di San Fiorenzo in Valiano.
La documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Perugia ne attesta l’attività a partire dal 1705.
Nel 1989 è stata soppressa e il suo territorio è stato sottoposto alla giurisdizione della Parrocchia di San Fortunato e Santa Veronica in San Fortunato della Collina di Perugia.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Parrocchia di San Fortunato e Santa Veronica in San Fortunato della Collina, successore
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Cipriano in Boneggio di Perugia (fondo)
Bibliografia:
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti)
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/05/20, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/03/09, prima redazione