Sede: Perugia
Date di esistenza: 1618 - , L'estremo remoto di esistenza è tratto dalla documentazione.
Intestazioni:
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Casaglia, Perugia, 1618 -, SIUSA
L’esistenza di questa Parrocchia è documentata sin dal 1500 in un catasto redatto all’epoca; la documentazione conservata, invece, ne attesta l’attività a partire dal 1618.
Nel 1819 al parroco venne affidata anche la cura delle anime della Parrocchia di Santa Croce in Villagemini, che era vacante e che in seguito, il 5 gennaio 1821, fu ufficialmente in essa incorporata, con decreto del vescovo Carlo Filesio Cittadini.
L’attuale edificio parrocchiale è stato ampliato su progetto dell’architetto Canonico; i lavori sono durati all’incirca dal 1983 al 1994.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Parrocchia di Santa Croce in Villagemini, predecessore
Azione cattolica italiana - ACI. Circolo della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Casaglia, collegato
Compagnia del Santissimo Sacramento in Casaglia, collegato
Compagnia della Madonna dei Sette Dolori in Casaglia, collegato
Compagnia di Sant'Ubaldo in Casaglia, collegato
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Casaglia di Perugia (Archivio storico diocesano di Perugia) (fondo)
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Casaglia di Perugia (Parrocchia di Santa Maria Assunta in Casaglia di Perugia) (complesso di fondi / superfondo)
Bibliografia:
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti), 180
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/05/21, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/03/05, prima redazione