Sede: Perugia
Date di esistenza: 1619 - 1987, L'estremo remoto di esistenza è tratto dalla documentazione.
Intestazioni:
Parrocchia di Santa Maria in Pieve Pagliaccia, Perugia, 1619 - 1987, SIUSA
L’esistenza della Pieve è accertata dalla metà del XIV secolo contestualmente alla sua appartenenza al Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo in Perugia.
Il fonte battesimale esisteva nel 1572 ma non si sa con precisione la data della sua istituzione.
La documentazione conservata ne attesta l’attività a partire dal 1619.
La Parrocchia è stata soppressa nel 1987: la chiesa, il territorio e la cura delle anime sono stati affidati alla Parrocchia del Santissimo Corpo di Cristo in Bosco di Perugia.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Parrocchia del Santissimo Corpo di Cristo in Bosco, successore
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di Santa Maria in Pieve Pagliaccia di Perugia (Archivio storico diocesano di Perugia) (fondo)
Parrocchia di Santa Maria in Pieve Pagliaccia di Perugia (Parrocchia del Santissimo Corpo di Cristo in Bosco di Perugia) (fondo)
Fonti:
F. BELFORTI, A. MARIOTTI, Illustrazioni storico-topografiche della città e del contado di Perugia, Perugia, Biblioteca Augusta, manoscritto 1413-1423
Bibliografia:
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti), 188
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/05/20, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/03/03, prima redazione