Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia del Santissimo Corpo di Cristo in Bosco

Sede: Perugia
Date di esistenza: 1521 -

Intestazioni:
Parrocchia del Santissimo Corpo di Cristo in Bosco, Perugia, 1521 -, SIUSA

La Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo in Bosco divenne parrocchiale nel 1521, quando vi si trasferirono la cura delle anime ed il fonte battesimale della Chiesa di Sant'Angelo delle Gualterie o Valcherie.
Il titolo parrocchiale deriva dalla denominazione dei monaci che vi edificarono il monastero, con annessa chiesa; questi erano appunto i Benedettini del Corpo di Cristo, la cui Congregazione era stata fondata nel 1238 da Andrea di Paolo d’Assisi.
La primitiva chiesa è documentata per la prima volta in un catasto del 1361; in seguito fu costruita ex novo fra il 1847 ed il 1853. Distrutta da un bombardamento aereo del 12 giugno 1944 fu ricostruita nel 1950 su disegno dell’architetto Arnolfo Bizzarri e consacrata nel 1951 da monsignor Vianello, arcivescovo di Perugia.
Fra le chiese che ricadono nell’ambito del territorio parrocchiale vi sono la Chiesa di Santa Maria in Pieve Pagliaccia, parrocchia soppressa ed aggregata nel 1987, e la Chiesa dei Santi Pietro d'Alcantara e Francesco Saverio in Montescosso, un tempo proprietà del conte Riccio Maria Ricci e oggi sede della comunità religiosa dei Passionisti.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Soggetti produttori:
Parrocchia di Santa Maria in Pieve Pagliaccia, predecessore

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia del Santissimo Corpo di Cristo in Bosco di Perugia (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
A. RICCIERI, Appunti storici intorno alle parrocchie della Fraternità di Ponte Valleceppi, ristampa a cura della Banca Popolare di Ponte Valleceppi, s.n.t.
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti), 181

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/05/20, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/03/03, prima redazione


icona top