Sede: Perugia
Date di esistenza: 1632 - 1828
Intestazioni:
Parrocchia di Sant'Emiliano in Ripa, Perugia, 1632 - 1828, SIUSA
La Parrocchia, la cui costituzione si fa risalire ufficialmente al 1632, inizialmente aveva la chiesa posta fuori le mura del Castello di Ripa.
Nel 1660, versando in precarie condizioni statiche, si provvide a trasferirne le funzioni nella Chiesa di San’Andrea, situata entro le mura castellane; in seguito assunse il titolo di Sant’Emiliano.
Nel 1828 è stata unita alla Parrocchia di Santa Maria in Ripa per costituire la Parrocchia dei Santi Maria ed Emiliano in Ripa.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Parrocchia dei Santi Maria ed Emiliano in Ripa, successore, 1828 -
Parrocchia di Santa Maria in Ripa, collegato
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di Sant'Emiliano in Ripa di Perugia (fondo)
Parrocchia di Sant'Emiliano in Ripa di Perugia (fondo)
Bibliografia:
Notizie e ricordi spettanti alla Chiesa di S. Emiliano di Ripa: la vita di una parrocchia rurale del contado perugino nella seconda metà del Settecento attraverso l'inedito diario pastorale del suo parroco, a cura di G. BASTIANELLI, G. TUFO, s.n.t.
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/01/20, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/03/02, prima redazione