Sede: Perugia
Date di esistenza: 1581 - 1970
Intestazioni:
Parrocchia di San Cristoforo e San Sisto di Perugia, Perugia, 1581 - 1970, SIUSA
La visita pastorale del vescovo Cittadini, avvenuta nel 1820, riporta la notizia che la chiesa di Lacugnano venne trasformata in parrocchiale nel 1565 per andare incontro alla popolazione che trovava scomoda quella situata nella vicina località Santa Sabina. In seguito si provvide a trasferirvi anche il fonte battesimale, la cui esistenza è testimoniata a partire dal 1572.
Il vescovo Ercolani nel 1581 la unì alla limitrofa Parrocchia di San Sisto, dando origine alla Parrocchia di San Cristoforo e San Sisto di Perugia. La vecchia chiesa fu riedificata nel 1790 e consacrata dal vescovo Odoardi nel 1792.
Nel 1970 le due parrocchie sono state divise, riacquistando l’antica autonomia.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Parrocchia di San Cristoforo martire in Lacugnano, successore
Parrocchia di San Sisto in San Sisto, successore
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Cristoforo martire in Lacugnano di Perugia (Archivio storico diocesano di Perugia) (complesso di fondi / superfondo)
Parrocchia di San Cristoforo martire in Lacugnano di Perugia (Parrocchia di San Cristoforo martire in Lacugnano di Perugia) (complesso di fondi / superfondo)
Parrocchia di San Cristoforo martire in Lacugnano di Perugia (Parrocchia di San Sisto in San Sisto di Perugia) (complesso di fondi / superfondo)
Bibliografia:
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti), 219
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/05/03, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/02/27, prima redazione