Sede: Perugia
Date di esistenza: sec. XV -
Intestazioni:
Parrocchia di San Bartolomeo in Ponte San Giovanni, Perugia, sec. XV -, SIUSA
La data di costruzione della vecchia chiesa parrocchiale è sconosciuta; si sa solo che per un lungo periodo di tempo fu cappellania della Parrocchia di Pieve di Campo di Perugia e che, durante il XV secolo, divenne autonoma.
Era situata vicino al ponte a "schiena d’asino" di Ponte San Giovanni di Perugia e con esso fu distrutta dai bombardamenti del 1944. Da allora, per circa un ventennio, quella che era stata anche Casa del fascio di combattimento, fu usata per svolgervi le attività di culto e pastorali.
La nuova chiesa fu solennemente consacrata nel 1965 ed ampliata nel 1982; nel 1990 fu innalzato un nuovo moderno campanile.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Bartolomeo in Ponte San Giovanni di Perugia (fondo)
Bibliografia:
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti), 204
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/04/28, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/02/18, prima redazione