Sede: Perugia
Date di esistenza: 1592 - , L'estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione.
Intestazioni:
Parrocchia di San Cristoforo in Piscille, Perugia, 1592 -, SIUSA
La chiesa parrocchiale dedicata a San Cristoforo apparteneva sin da tempi remoti al Monastero di San Pietro in Perugia; cosa che peraltro risulta da un diploma di Federico I del 1163. Nel 1387 questa chiesa fu tassata di una libbra di candele.
Fu giuridicamente unita alla Parrocchia di Monte Corneo nel 1481, a quella di San Donato di Perugia nel 1518 ed, infine, alla Parrocchia di Santa Maria di Colle nel 1572. Questa fusione durò, però, appena quattro anni.
Dalle visite pastorali di Della Corgna e Cittadini si ha notizia che nel 1576 venne separata da Santa Maria in Colle per essere accorpata alla chiesa parrocchiale di Santa Maria in Brignano e alla chiesa di San Giovanni in Brignano.
Le carte attestano una produzione autonoma a partire dal 1592.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Cristoforo in Piscille di Perugia (Archivio storico diocesano di Perugia) (fondo)
Parrocchia di San Cristoforo in Piscille di Perugia (Parrocchia di San Cristoforo in Piscille di Perugia) (fondo)
Bibliografia:
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti), 209
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/05/03, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/02/18, prima redazione