Sede: Perugia
Date di esistenza: 1694 - , L'estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione conservata presso l'Archivio di Stato di Perugia.
Intestazioni:
Parrocchia di San Lorenzo diacono e martire in Civitella d'Arna, Perugia, 1694 -, SIUSA
La chiesa parrocchiale, posta ll'interno del Castello di Civitella d'Arna, risale al XIX secolo, ma l’origine della Parrocchia è probabilmente più antica.
La documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Perugia ne attesta l’attività a partire dal 1694.
Nel 2004, in seguito ad una petizione rivolta all'arcivescovo di Perugia e Città della Pieve, monsignor Giuseppe Chiaretti, e al Prefetto della Congregazione per i vescovi, è stata ripristinata l’antica diocesi estinta di Arna, in qualità di "Sede Titolare Vescovile della Chiesa Cattolica". Nel settembre 2005, monsignor Camillo Ballin, vicario apostolico del Kuwait, è stato nominato vescovo titolare di Arna.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Pia unione delle Figlie di Maria eretta presso la Parrocchia di San Lorenzo diacono e martire in Civitella d'Arna, collegato
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Lorenzo diacono e martire in Civitella d'Arna di Perugia (fondo)
Bibliografia:
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti), 183
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/05/18, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/02/10, prima redazione