Sede: Orvieto (Terni)
Date di esistenza: sec. XIV - 1860
Intestazioni:
Comunità di Benano, Orvieto (Terni), sec. XIV - 1860, SIUSA
Il castello di Benano fu conteso tra i vari rami della famiglia Monaldeschi.
Nel 1350 passò dai Beffati a Benedetto della Vipera.
Nel 1390 nel castello fu firmata la pace tra le famiglie Monaldeschi, Montemarte e Orsini. In tale occasione convennero anche i Muffati e il Malcorini, che riformarono lo statuto del Comune di Orvieto, stabilendo che esso avrebbe avuto la giurisdizione su tutto il territorio circostante, comprese le fortezze.
Nel 1397 Benano passò ai Malcorini e dopo la metà del XV secolo divenne roccaforte di Antonello e Giovanni Savelli.
Passato nel 1432 a Giacomo Vitelleschi, nel 1503 venne ripetutamente preso d'assalto insieme a Monte Rubiaglio da Luca e Troilo Savelli, nemici di Luca della Cervara, signore di Castel Viscardo.
Nel 1816 Benano risulta essere un luogo baronale compreso nel territorio del Governo distrettuale di Orvieto, nella Delegazione di Viterbo.
Nei riparti territoriali del 1817, 1827 e 1858 è, invece, un appodiato della Comunità di Castel Giorgio.
Con la costituzione del Regno d'Italia rimase nel territorio del Comune di Castel Giorgio fino al 1937 quando divenne frazione del Comune di Orvieto.
Nel 1866 il castello, di cui oggi rimangono il cortile e parte delle torri, venne demaniato e venduto a privati.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Castel Giorgio, collegato
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Benano di Orvieto (fondo)
Bibliografia:
M. TABARRINI, L'Umbria si racconta. Dizionario A-D, Foligno, 1982, 152 - 153
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2013/10/28, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/01/25, prima redazione