Sede: Calvi dell'Umbria (Terni)
Date di esistenza: 1860 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Calvi dell'Umbria, Calvi dell'Umbria (Terni), 1860 - 1937, SIUSA
L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
Come risulta dallo statuto approvato il 14 aprile 1870, amministrava le opere pie Monte frumentario e Ospedale.
Quest'ultima era stata fondata in epoca antica con il nome di Ospedale Sant'Antonio allo scopo di ricoverare gli infermi e i poveri del paese; dopo l'Unità d'Italia, per la scarsità delle rendite e la mancanza di capitali, rimaneva aperto quattro o cinque mesi all'anno, accogliendo solo un esiguo numero di malati. Con il passare del tempo si trasformò in una sorta di ambulatorio per l'elargizione gratuita di medicinali ai poveri. Nel 1874 acquisì i beni della soppressa Opera pia Monte frumentario.
Con il regio decreto del 31 dicembre 1883 la Congregazione di carità divenne amministratrice anche del Dotalizio Jacobuzi, eretto da Clemente Jacobuzi con testamento del 27 gennaio 1778. Scopo dell'ente era quello di conferire ogni anno, la mattina di San Giuseppe, due doti a zitelle, orfane, oneste e bisognose del Comune di Calvi. Con circolare prefettizia del 24 settembre 1920, n. 529, le rendite del Dotalizio vennero assegnate all'Opera nazionale orfani di guerra di Terni.
La Congregazione di carità fu soppressa, come in ogni comune, in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847 e fu sostituita dall'Ente comunale di assistenza.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Calvi dell'Umbria, successore
Monte frumentario di Calvi dell'Umbria, collegato
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Ente comunale di assistenza - ECA di Calvi dell'Umbria (complesso di fondi / superfondo)
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 91-92
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2009/04/10, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/01/20, prima redazione