Date di esistenza: 1860 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Montefalco, Montefalco (Perugia), 1860 - 1937, SIUSA
La Congregazione di carità fu istituita ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli. Si ha notizia dell'approvazione di un suo statuto, non rinvenuto, con regio decreto del 29 luglio 1882.
Amministrava le seguenti opere pie: Asilo infantile Vittorio Emanuele, Ospizio San Marco, Ricovero di mendicità, Legato pio Eredità Piceni, Eredità Giannelli Conservatorio della Provvidenza, Pio istituto della dottrina cristiana, Monte frumentario De Cuppis, Monte frumentario della Consolazione, Monte frumentario di Santa Maria in Pietrauta, Monte frumentario di San Carlo in Turrita, Monte frumentario del Santissimo Sacramento, Monte frumentario della Madonna del Rosario in Casale, Monte frumentario del Santissimo Sacramento in Fabbri, Monte frumentario del Santissimo Sacramento in Fratta, Monte frumentario del Santissimo Sacramento in San Luca. Non amministrò, invece, le numerose confraternite del territorio di Montefalco, perché aventi soltanto scopo di culto.
La Congregazione fu soppressa, come in ogni Comune, in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847 e fu sostituita dall'Ente comunale di assistenza.
L'Asilo infantile Vittorio Emanuele fu istituito nel 1891 con lo scopo di provvedere all'educazione morale, civile e religiosa dei bambini di ambo i sessi; ne costituivano la dotazione, oltre al sussidio annuo del Comune di Montefalco, le rendite dei monti frumentari e le rendite dell'Eredità Giannelli Conservatorio della Provvidenza. Lo statuto fu approvato con regio decreto del 13 settembre 1893.
Il Ricovero di medicità fu istituito,invece, il 30 gennaio 1898 con sede in una parte dell'ex Convento di San Francesco. Aveva per scopo il ricovero delle persone indigenti; lo statuto fu approvato con regio decreto del 24 maggio 1900.
Il Legato Pio Eredità Piceni venne istituito dal canonico don Andrea Piceni con testamento del 23 otttobre 1791; questi impose l'obbligo agli amministratori della sua eredità di assegnare ogni anno a due ragazze povere del suo territorio una dote.
L'Eredità Giannelli Conservatorio della Provvidenza venne creata nel 1830 da Biagio Giannelli, superiore della Congregazione di San Filippo Neri, coadiuvata dal Comune di Montefalco ed autorizzata con decreto pontificio delegatizio; aveva l'obbligo di istruire fanciulle della città. Entrò a far parte della Congregazione di carità nel 1862.
Del Pio istituto della dottrina cristiana non si conosce la data di erezione. Da un verbale del 1862 si apprende che il suo scopo era l'insegnamento del catechismo e l'elargizione di qualche sussidio agli indigenti del territorio.
Il Monte frumentario De Cuppis ebbe origine dal testamento di Onofrio De Cuppis del 9 luglio 1660; suo scopo era quello del prestito del grano ai poveri.
I monti frumentari della Consolazione, di Santa Maria in Pietrauta, di San Carlo in Turrita, della Madonna del Rosario in Casale, di antichissima origine, sorsero per elargizione di alcuni possidenti ed avevano lo scopo di fare prestito di grano ai poveri.
I monti frumentari del Santissimo Sacramento di Fabbri, Fratta e San Luca sorsero anch'essi in età remota, con i titoli delle relative confraternite e restarono alle dipendenze dei parroci fino al momento del concentramento nella Congregazione di carità.
L'Asilo infantile Vittorio Emanuele fu istituito nel 1891 con lo scopo di provvedere all'educazione morale, civile e religiosa dei bambini di ambo i sessi; ne costituivano la dotazione, oltre al sussidio annuo del Comune di Montefalco, le rendite dei monti frumentari e le rendite dell'Eredità Giannelli Conservatorio della Provvidenza. Lo statuto fu approvato con regio decreto del 13 settembre 1893.
Il Ricovero di medicità fu istituito,invece, il 30 gennaio 1898 con sede in una parte dell'ex Convento di San Francesco. Aveva per scopo il ricovero delle persone indigenti; lo statuto fu approvato con regio decreto del 24 maggio 1900.
Il Legato Pio Eredità Piceni venne istituito dal canonico don Andrea Piceni con testamento del 23 otttobre 1791; questi impose l'obbligo agli amministratori della sua eredità di assegnare ogni anno a due ragazze povere del suo territorio una dote.
L'Eredità Giannelli Conservatorio della Provvidenza venne creata nel 1830 da Biagio Giannelli, superiore della Congregazione di San Filippo Neri, coadiuvata dal Comune di Montefalco ed autorizzata con decreto pontificio delegatizio; aveva l'obbligo di istruire fanciulle della città. Entrò a far parte della Congregazione di carità nel 1862.
Del Pio istituto della dottrina cristiana non si conosce la data di erezione. Da un verbale del 1862 si apprende che il suo scopo era l'insegnamento del catechismo e l'elargizione di qualche sussidio agli indigenti del territorio.
Il Monte frumentario De Cuppis ebbe origine dal testamento di Onofrio De Cuppis del 9 luglio 1660; suo scopo era quello del prestito del grano ai poveri.
I monti frumentari della Consolazione, di Santa Maria in Pietrauta, di San Carlo in Turrita, della Madonna del Rosario in Casale, di antichissima origine, sorsero per elargizione di alcuni possidenti ed avevano lo scopo di fare prestito di grano ai poveri.
I monti frumentari del Santissimo Sacramento di Fabbri, Fratta e San Luca sorsero anch'essi in età remota, con i titoli delle relative confraternite e restarono alle dipendenze dei parroci fino al momento del concentramento nella Congregazione di carità.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Montefalco, successore
Ospedale civile di Montefalco, collegato, 1860 - 1937
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Istituti riuniti di assistenza e beneficenza - IRAB di Montefalco (complesso di fondi / superfondo)
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 239-240
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2009/04/14, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/01/17, prima redazione