Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Caruso Lucio Settimio

Napoli 1931 mag. 30 - Assisi 2013 nov. 29

Volontario laico
Critico cinematografico
Medico

Headings:
Caruso, Lucio Settimio, missionario, critico cinematografico, medico, (Napoli 1931 - Assisi 2013), SIUSA

Dopo il conseguimento della laurea in medicina, Lucio Settimio Caruso entra come Volontario laico nella "Pro Civitate Christiana", l'associazione di apostolato fondata ad Assisi nel 1939 da don Giovanni Rossi. Gli scopi di questa associazione si sintetizzano nel contributo alla divulgazione della parola di Cristo e nella volontà di "far incontrare il Vangelo con la cultura contemporanea". Caruso inizia a studiare teologia e a scrivere articoli di filmografia su «Rocca», la rivista curata dalla "Pro Civitate Christiana". Dell'associazione assisiate ha diretto la Sezione Cinema che, nella sede della Cittadella Cristiana, ha curato incontri e convegni tra cineasti, prestato consulenza religiosa a film di soggetto cristologico, istituito premi e corsi di cinematografia.
Nel febbraio del 1962 scrive una prima lettera a Pier Paolo Pasolini per chiedergli un'intervista. Gli incontri che seguiranno sfoceranno nella realizzazione di un film sul Vangelo di Matteo: insieme agli altri membri della Pro Civitate Christiana Caruso collabora infatti alla sceneggiatura del film e nell'estate del 1963, a fianco di don Andrea Carraro, accompagna Pasolini nei sopralluoghi in Terra Santa. Nel 1968, dopo aver seguito il lavoro cinematografico di Pasolini fino alla realizzazione del film "Teorema", si allontana dal mondo del cinema per svolgere la propria missione di medico in Africa.

Generated archives:
Caruso Lucio Settimio (collezione / raccolta)


Bibliography:
Lucio Settimio Caruso, "Il Cristo severo di Pasolini", «Avvenire», 2 settembre 1988, p. 22.
Stefano M. Paci, "E Pier Paolo incontrò Matteo", «30giorni», a. 12 (novembre 1994) n° 11.
Stefano M. Paci, "Un ciak benedetto" e "Ci voleva un corsaro", «30giorni», a. 12 (dicembre 1994) n° 12.
Tomaso Subini, "Il Vangelo di Pasolini. Cristo e San Paolo nell'ispirazione religiosa del cinema di Pier Paolo Pasolini", tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 2000-2001.
Tomaso Subini, "La necessità di morire. Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il sacro", Roma, Ente dello Spettacolo, 2007.
Virgilio Fantuzzi, "Pasolini sulla via del Vangelo", «La civiltà cattolica», quaderno n° 3822 del 19 settembre 2009, p. 504-516.
Tomaso Subini, "Tre studi su «Il Vangelo secondo Matteo» di Pier Paolo Pasolini", Milano, Libreria Cortina, 2010.
"Pasolini in Cittadella", fascicolo monografico (con saggio introduttivo di Giovanni Ricci) di «Cabiria», n.s. a. 51-52 (sett. 2021-apr. 2022) n° 199-200, p. 2-127.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 12 novembre 2015, integrazione successiva
Desideri Fabio, 8 ottobre 2010, revisione
Morotti Laura, 22 settembre 2008, prima redazione


icona top