Sede: Lentella (Chieti)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Lentella, Lentella (Chieti), 1806 ante -, SIUSA
Nel periodo normanno Lentella condivideva con la vicina Fresagrandinaria il signore feudale. Nel secolo XVIII era in dominio dei d'Avalos del Vasto, che probabilmente mantennero il feudo fino all'eversione della feudalità. Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di San Buono nel distretto di Vasto della provincia dell'Abruzzo citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 province del Regno di Napoli").
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Lentella (fondo)
Stato civile del Comune di Lentella (fondo)
Bibliografia:
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990
P. DELLA FAZIA, Memoria sui demani comunali di Fresagrandinaria e considerazioni sul procedimento di reintegra demaniale, Chieti, Tipografia Giustino Ricci, 1902
Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.10.08, rielaborazione