Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comunità di Fornole

Sede: Amelia (Terni)
Date di esistenza: sec. XV inizio - 1816

Intestazioni:
Comunità di Fornole, Amelia (Terni), sec. XV inizio - 1816, SIUSA

Il nome della Comunità deriva probabilmente dalle fornaci nelle quali si cuocevano le terrecotte, essendo il terreno ricco di argilla e materia fittile. La fortezza di Fornole sorse intorno al 1000. Nel 1412 fece atto di sottomissione ad Amelia e fu teatro degli scontri tra Paolo Orsini e Braccio da Montone. Nel 1816, a seguito del motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica, il territorio di Fornole venne inglobato in quello di Amelia, di cui attualmente è frazione.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comune di Amelia, successore

Profili istituzionali collegati:
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Per saperne di più:
Città di Amelia - Si tratta del sito istituzionale del Comune, nel quale sono presenti anche notizie storiche locali.

Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Fornole di Amelia (fondo)


Bibliografia:
M. TABARRINI, L'Umbria si racconta. Dizionario E-O, Foligno, 1982, 80-81

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/01/15, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2009/05/19, revisione


icona top