Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di Santa Maria di Colle in Porta San Pietro

Sede: Perugia
Date di esistenza: 1366 - 1957

Intestazioni:
Parrocchia di Santa Maria di Colle in corso Cavour, Perugia, 1366 post - 1957, SIUSA
Parrocchia di Santa Maria di Colle in Porta San Pietro, Perugia, 1366 post - 1957, SIUSA

Altre denominazioni:
Parrocchia di Santa Maria di Colle in corso Cavour, 1366 post - 1957

La Parrocchia di Santa Maria di Colle in Porta San Pietro era ubicata in corso Cavour; veniva, infatti, denominata anche Parrocchia di Santa Maria di Colle in corso Cavour.
Originariamente era un oratorio, edificato nel 1216 e dedicato alla Vergine Annunziata, che dipendeva dalla Pieve di Santo Stefano dei padri Domenicani. Successivamente assunse diverse denominazioni: Santa Maria dell'Oliveto, Santa Maria delle Vergini e, infine, Santa Maria di Colle.
Sulla sua erezione in Parrocchia vi sono due fonti discordanti: nel "Librarum adiustationes" la si fa risalire al 1285; in studi di storici locali, quali Pompeo Pellini e Cesare Crispolti, tale data è collocata dopo il 1366.
Secondo quest'ultima versione, i padri Domenicani, in un momento di grande espansione di Perugia, pensarono di restringere i limiti della loro Pieve, per meglio attendere agli esercizi secolari. Cedettero, quindi, con l'approvazione di papa Innocenzo VI e del vescovo perugino Andrea Bontempi, una parte del territorio di loro pertinenza, nel quale si istituirono due parrocchie: quella di Santa Croce e quella di Santa Maria di Colle che, pertanto, proprio in questa occasione si trasformò da oratorio in chiesa parrocchiale.
Nel 1833 il territorio della Parrocchia di Santa Croce fu accorpato a quello della Parrocchia di Santa Maria di Colle e la Chiesa di Santa Croce, dopo il trasferimento del titolo, fu trasformata in "Auditorium Marianum".
La Parrocchia di Santa Maria di Colle in Porta San Pietro fu soppressa il 1° luglio 1957, con decreto dell'arcivescovo di Perugia, monsignor Pietro Parente; il titolo fu trasferito alla Parrocchia di Santa Maria di Colle in via dei Filosofi.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Soggetti produttori:
Parrocchia di Santa Maria di Colle in via dei Filosofi, successore, 1957 -
Compagnia del Santissimo Sacramento in Santa Maria di Colle, collegato, 1612 - 1957

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di Santa Maria di Colle in via dei Filosofi di Perugia (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
A. MARIOTTI, Memorie storiche delle chiese della città di Perugia per il rione di Porta S. Pietro, Perugia, Archivio S. Pietro, C.M. 292, s.d.
G. CERBINI, Storia della Parrocchia di S. Maria di Colle in Perugia, Perugia, Piria editore, 2002
S. SIEPI, Descrizione di Perugia. Annotazioni storiche a cura di M. RONCETTI, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1994
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti), 150 - 151

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/01/08, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2010/09/24, revisione


icona top