Piazza Salimbeni, 3
53100 Siena (Siena)
Telefono: 0577294111
E-mail: info@banca.mps.it
Siti web:
Monte dei Paschi di Siena: - sito generale
Tipologia: ente di credito, assicurativo, previdenziale
La Banca Monte dei paschi di Siena, sorta nel 1472, rappresenta oggi una delle principali banche nazionali. E' a capo di un Gruppo di rilevanti dimensioni, che si colloca ai primi posti in termini di quote di mercato nei diversi comparti.
Ideale erede delle tradizioni mercantili e bancarie senesi del Medioevo il Monte fu fondato nel 1472, per volere della Repubblica di Siena. Il carattere pubblicistico del Monte trovò conferma con la riforma del 1624, che dotò l'Istituto di progredite strutture bancarie. Con l'occasione il Granduca mediceo concesse ai depositanti la garanzia statale mediante il vincolo delle rendite dei pascoli demaniali della Maremma ("i Paschi", da cui prese il nome la Banca. Su questo fondamento il Monte dei Paschi fu in grado di consolidare ed intensificare la propria attività tra il Seicento e il Settecento. Vennero così create le basi della cospicua espansione avviata all'indomani dell'unità nazionale, e più ancora affermatasi nel XX secolo.
Nel 1995, con decreto del ministro del Tesoro, l'azienda bancaria è stata conferita in Banca Monte dei Paschi di Siena costituita nella forma di società per azioni. La Banca Monte dei paschi di Siena opera, anche tramite proprie controllate, nei diversi segmenti dell'attività bancaria e finanziaria, da quella tradizionale, al credito speciale, all'asset management, alla bancassurance, all'investment banking.
Il Monte ha una spiccata vocazione retail (famiglie e piccole e medie imprese) che contribuisce a renderla "banca di riferimento" in tutte le aree nelle quali insediata. A partire dal giugno 1999, Banca Monte dei paschi è quotata presso il Mercato telematico azionario della Borsa italiana e fa parte, da settembre '99, dell'Indice più rappresentativo del mercato, il Mib30.
Complessi archivistici:
Agnini, famiglia (fondo)
Agostini, famiglia (fondo)
Amministrazione dei beni di Curzio Corboli di Roma e delle sue eredi Teresa Staccioli Borghesi e Anna Staccioli Castracani (fondo)
Banca Steinhauslin & C. (fondo)
Banca toscana (fondo)
Borghesi, famiglia (fondo)
Chigi Carlo Corradino (fondo)
Chigi Francesco (fondo)
Chigi Saracini Fabio (fondo)
Chigi Saracini, famiglia (complesso di fondi / superfondo)
Corti, famiglia (fondo)
Eredità Pellei (fondo)
Famiglie e particolari diversi (fondo)
Grazzini Giovanni (fondo)
Guglielmi Guidini, famiglia (fondo)
Istituto federale di credito agrario per la Toscana (fondo)
Lenzoni Fabiola (fondo)
Marsili, famiglia (fondo)
Marzi, famiglia (fondo)
Mezzetti Nazareno (fondo)
Monte dei Paschi di Siena (complesso di fondi / superfondo)
Orlandini, famiglia (fondo)
Pieri Boldrini Pecci, famiglia (fondo)
Sansedoni, famiglia (fondo)
Saracini Alessandro (fondo)
Spennazzi Riccomanni, famiglia (fondo)
Stellini, famiglia (fondo)
Venturi, famiglia (fondo)
Bibliografia:
D. Demarco, Sulla "data di nascita" del Monte dei Paschi di Siena. Una questione aperta?, in "Annali di Storia Economica e Sociale", VI, 1965, pp. 145-159.
G. Pignotti, Il Monte dei Paschi di Siena dalle origini all'epoca attuale, Siena, S. A. Poligrafica, 1940
Il Monte dei Paschi di Siena. Le sue origini e il suo sviluppo attraverso i secoli, Siena, Tip. Meini, 1958
Il Monte dei Paschi, in "Rassegna mensile dei Monti di Pietà d'Italia", XXIII, 1929, p. 18
Il Monte dei Paschi di Siena: 1625-1921
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2008/02/12, prima redazione
Benocci Duccio, 2009/06, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2009/11, revisione