Sede: Fraine (Chieti)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Fraine, Fraine (Chieti), 1806 ante -, SIUSA
Fu feudo di un milite di Roberto del Ferrante, feudatario di Symon conte di Sangro, e successivamente dei Caracciolo, principi di San Buono, con cui nel 1687 l'universitas concordò dei capitoli, attestati nei protocolli del notaio Carallo (cfr. G. Sabatini, cit.); i Caracciolo ne rimasero signori fino all'abolizione della feudalità. Nel 1811 il comune rientrava nel circondario di Castiglione Messer Marino, distretto di Vasto della provincia dell'Abruzzo citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Nel 1883 venne costituito in sezione elettorale autonoma, separata dalla sezione elettorale di Roccaspinalveti.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Fraine (fondo)
Stato civile del Comune di Fraine (fondo)
Bibliografia:
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971), t. IV
G. SABATINI, Appunti bibliografici intorno a Statuti, Capitoli, Ordini, Grazie, Regole, ecc. della regione Abruzzese dall'anno 1196 all'anno 1799, in Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, II, Casalbordino, De Arcangelis, 1935, pp. 667-704, 681
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990
Redazione e revisione:
Montebello Simona, 2007/06/02, rielaborazione