Date di esistenza: 1892 -
Intestazioni:
Terme di Montecatini, Montecatini Terme, Pistoia, 1872 -, SIUSA
Già apprezzate dai Romani, queste terme ebbero alterne vicende; i primi studi sulle proprietà delle acque risalgono al '400, ma già pochi decenni più tardi un decreto della Repubblica Fiorentina trasformò la zona in palude malsana e desolata. Alla fine del '700, il granduca Pietro Leopoldo fece bonificare la zona dando inizio alla ripresa di attività produttive ed alla sistemazione delle acque sorgive; sul luogo delle sorgenti, proprio per volontà del Granduca, fu creato il primo stabilimento termale. Le Terme alla metà dell'Ottocento erano gestite dalle singole imprese alberghiere locali; prima del 1894, per decisione del Demanio, tutte le acque vennero convogliate assieme e industrialmente dirette dalla società "Regie Terme" e "Nuove Terme". Nel 1913 tali società si fusero dando origine alle "Terme di Montecatini Spa", a capitale totalmente privato, società che gestì le sorgenti fino al 31 dicembre 1967, ovvero la "Terme di Montecatini Spa", costituita il 29 mag. 1961 in esecuzione del disposto di legge 21 giu. 1960 n. 649 ("Attività e disciplina dell'Ente autonomo di gestione per le aziende termali"), una società a partecipazione statale, con sede legale a Roma (Presidenza, Direzione generale e tutti gli uffici continuavano ad aver sede a Montecatini, dove avvenivano anche le assemblee dei soci e del consiglio di amministrazione). Alla stessa data, la prima società mutava nome in "Nuove Terme e acque minerali Spa" e, con nuovi scopi, trasferiva la sede legale a Milano (e con portava con sè l'archivio). Il 1° gen. 1968 questa società assumeva la gestione diretta delle attività del compendio termale, subentrando all'impresa provata che ne aveva la concessione in virtù della convenzione 24 lug. 1940, stipulata tra il Demanio dello Stato e la "Società anonima regie terme di Montecatini" (R.D. 6 ago. 1940); la prima convenzione per la concessione dell'esercizio e della gestione dell'azienda patrimoniale dello Stato risaliva al 1911. Nel 1995 veniva soppresso l'"Ente autonomo di gestione delle aziende termali - Egat" e nella gestione delle terme di Montecatini subentrava l'Iri. Con legge 59/97, e successive modifiche, viene sancito il passaggio delle aziende termali ex Egat dallo Stato alle Regioni e Comuni di pertinenza.
Attualmente, la Regione Toscana e il Comune di Montecatini Terme sono i detentori in parti quasi uguali (circa un 60% la Regione) delle azioni della Terme Montecatini Spa. Va ricordato però che in data 30 mag. 2002 era stato stipulato un contratto di affitto di ramo d'azienda con la "Società Le Terme di Montecatini Spa" per la gestione degli stabilimenti termali con durata 29 anni. Nello stesso momento, la "Società Terme di Montecatini" variava la propria ragione sociale in "Terme Montecatini Immobiliare Spa" ed ha svolto l'attività, appunto, di sola gestione degli immobili. La gestione della "Società Le Terme di Montecatini" era negativa, quindi con decreto del Tribunale di Monsummano in data 10 mar. 2006 la Società Terme di Montecatini rientrava in possesso della azienda termale e, attualmente, ne è l'ente proprietario e gestore.
Lo stabilimento delle Terme detto "Tettuccio" è uno dei più famosi stabilimenti termali di Montecatini Terme e trae il proprio nome dalla presenza di una tettoia che copriva la sorgente. Il progettista è l'architetto Gaspero Maria Paoletti che lo concepì tra il 1779-1781. Tra 1916 e 1918 l'architetto fiorentino Ugo Giovannozzi presentò e realizzò un progetto di ristrutturazione dell'intero complesso, impostato sul concetto delle terme romane, documentato oggi da una serie di disegni in buona parte esposti nelle sale della sede della società.
All'interno del complesso si trova una sala per convegni e manifestazioni ristrutturata nel 1989 dall'architetto Paolo Portoghesi.
Lo stabilimento delle Terme detto "Tettuccio" è uno dei più famosi stabilimenti termali di Montecatini Terme e trae il proprio nome dalla presenza di una tettoia che copriva la sorgente. Il progettista è l'architetto Gaspero Maria Paoletti che lo concepì tra il 1779-1781. Tra 1916 e 1918 l'architetto fiorentino Ugo Giovannozzi presentò e realizzò un progetto di ristrutturazione dell'intero complesso, impostato sul concetto delle terme romane, documentato oggi da una serie di disegni in buona parte esposti nelle sale della sede della società.
All'interno del complesso si trova una sala per convegni e manifestazioni ristrutturata nel 1989 dall'architetto Paolo Portoghesi.
Condizione giuridica:
privato
Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa
Per saperne di più:
Terme di Montecatini Spa
Complessi archivistici prodotti:
Terme di Montecatini (fondo)
Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2008 ottobre 29, prima redazione
Bettio Elisabetta, 2015 ottobre 28, integrazione successiva
Delfiol Renato, 2015/11/6, supervisione della scheda