Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Orvieto Angiolo

Firenze 1869 giu. 18 - Firenze 1967 dic. 4

Poeta
Librettista
Narratore
Saggista

Intestazioni:
Orvieto, Angiolo, poeta, librettista, narratore, saggista, (Firenze 1869 - Firenze 1967), SIUSA

Angiolo Orvieto nasce a Firenze il 18 giugno 1869. Educato secondo quanto stabilito dalla tradizione ebraica, terminati gli studi liceali, nell'autunno 1887 si reca a Berlino entrando così in contatto con la cultura mitteleuropea. Proprio a Berlino, insieme a Enrico Malan, getta le basi di un circolo intellettuale che, trapiantato a Firenze, prenderà il nome di "Giordano Bruno". Qui si stringe un sodalizio tra alcuni giovani animati dagli stessi ideali: Giuseppe Saverio Gargano, Diego Garoglio, Giuseppe Andrea Fabris, lo stesso Angiolo Orvieto. Da questa frequentazione nasce il periodico la «Vita Nuova», strumento di diffusione di scelte e ideali, il cui primo numero esce il 20 gennaio 1889. La rivista otterrà la collaborazione di personaggi già affermati come D'Annunzio, De Amicis, De Roberto, Mazzoni e altri. Terminata nel marzo 1891 l'esperienza della «Vita Nuova», Angiolo si dedicherà sempre più intensamente all'attività poetica, pubblicando nel 1893 il volume di versi "La Sposa mistica". Il 2 febbraio 1896 esce il primo numero della rivista «Il Marzocco», che fa tesoro delle precedenti esperienze giornalistiche degli Orvieto (oltre a «Vita Nuova», anche «Germinal» e «Nazione Letteraria»). Durante il primo anno la direzione è assunta a rotazione da E. Coli, D. Garoglio, G.S. Gargano, P. Mastri e Angiolo Orvieto. Dal 1897 al 1900 direttore unico diviene Corradini, mentre successivamente la direzione passa per un anno ai fratelli Orvieto, quindi al solo Adolfo, che la mantiene fino alla chiusura nel 1932.
Nel frattempo Angiolo, che nel 1899 aveva sposato Laura Cantoni, si dedica a una intensa produzione librettistica e, nel 1902, fonda con Guido Biagi e Giulio Fano la "Società Leonardo da Vinci" a fine culturale. Nel 1908 nasce la "Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto", filiazione della Leonardo da Vinci, e nel 1913 si costituisce il "Comitato del Teatro Romano di Fiesole", sotto la presidenza di Angiolo Orvieto.

Soggetti produttori:
Orvieto Laura, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Orvieto Angiolo, Adolfo e Laura (fondo)


Bibliografia:
Angiolo Orvieto, "Prose", a cura di Carlo Pellegrini, con appendice di lettere di Pascoli, Pirandello, D'Annunzio, Capuana, Cecchi, Cardarelli a cura di Roberto Fedi, Firenze, Olschki, 1979.
Angiolo Orvieto, "Poesie scelte", Firenze, Olschki, 1979.
"Il Marzocco. Carteggi e cronache fra Ottocento e avanguardie, 1887-1913", Firenze, Palazzo Strozzi, 19 dicembre 1983-14 gennaio 1984, mostra documentaria coordinata da Caterina Del Vivo, catalogo a cura di Caterina Del Vivo e Marco Assirelli, Firenze, Tip. Mori, 1983.
"Il Marzocco. Carteggi e cronache fra Ottocento e avanguardie, 1887-1913", atti del seminario di studi, 11-12-13 dicembre 1983, a cura di Caterina Del Vivo, Firenze, Olschki, 1985.
Caterina Del Vivo, "Angiolo Orvieto. Un ebreo fiorentino", «Amicizia ebraico-cristiana. Bollettino a cura dell'amicizia ebraico-cristiana di Firenze», a. 26, n.s. (genn.-giugno 1991) n° 1-2, p. 60-70.
Lionella Viterbo, "Angiolo e Laura Orvieto. Note figure del mondo culturale fiorentino ebraico e non", «Il Portavoce», a. 26 (luglio-sett. 2001) n° 3, p. 14-16.
Caterina Del Vivo, "L'approdo alle scritture. Ispirazione e tradizione ebraica nella poesia di Angiolo Orvieto", «La Rassegna della letteratura italiana», a. 106, s. 9 (luglio-dic. 2002), p. 482-498.
Angiolo Orvieto, "Storia e Cronaca della «Leonardo»", a cura di Nicola Maggi, con un saggio di Caterina Del Vivo, Firenze, Sef, 2007.
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 79 (2013), p. 768-770, sub voce. (Dizionario biografico degli italiani)
Cristina Cavallaro, "La mobilitazione della cultura negli anni della Grande Guerra: Firenze e i 'fiorentini'", con un saggio di Caterina Del Vivo, Manziana, Vecchiarelli, 2019, passim.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 9 novembre 2021, integrazione successiva
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione


icona top