Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

De Filippo Eduardo

Napoli 1900 mag. 24 - Roma 1984 ott. 31

Drammaturgo
Attore
Poeta
Regista teatrale

Headings:
De Filippo, Eduardo, drammaturgo, attore, poeta, regista teatrale, (Napoli 1900 - Roma 1984), SIUSA

Figlio di Eduardo Scarpetta e Luisa De Filippo, inizia a recitare a soli 4 anni e nel 1914 è assunto stabilmente nella Compagnia di Vincenzo Scarpetta con cui lavora fino al 1922. Dopo vari successi, sia nel teatro dialettale e di rivista che in quello nazionale, nel 1930 decide di dar vita insieme alla sorella Titina e al fratello Peppino a una nuova compagnia "Teatro umoristico", che debutterà nel 1931 a Napoli con "Natale in casa Cupiello", all'epoca un atto unico. Molti i successi ottenuti in varie città italiane, da Napoli a Milano a Roma. Nel frattempo al consenso generale si aggiunge la stima di Luigi Pirandello, che autorizzerà la traduzione in napoletano di "Liolà", a cui seguiranno "Berretto a sonagli" (1936) e il riadattamento della novella "L'abito nuovo". Scioltasi nel 1944 la compagnia di De Filippo per attriti tra Eduardo e Peppino, nello stesso anno l'artista crea il Teatro di Eduardo. Successivamente acquista il teatro San Ferdinando di Napoli, distrutto nel 1943 dai bombardamenti, che sarà di nuovo inaugurato il 31 gennaio 1954 con "Palummella" di Antonio Petito. In questi anni fonda anche la compagnia "Scarpettina", per formare nuove generazioni di attori dialettali. Intanto il successo si allarga anche all'estero. Nel 1980 istituisce a Firenze la sua scuola di drammaturgia, affiancata alla Bottega teatrale di Vittorio Gassman. L'anno successivo è nominato senatore a vita in sostituzione di Eugenio Montale e l'Università di Roma lo incarica di tenere un corso di drammaturgia per l'anno accademico 1981-1982. Appare per l'ultima volta sulla scena nel luglio 1983 a Montalcino, in un "a solo" tratto da "Questi fantasmi!" Ha lavorato anche per il cinema, dove esordisce come attore nel 1932 con "Tre uomini in frac": Da non trascurare anche l'attività poetica di Eduardo, raccolta in due libri: "Il paese di Pulcinella" (1951) e "'O canisto" (1971).

Generated archives:
De Filippo Eduardo (fondo)


Bibliography:
Maurizio Giammusso, "Vita di Eduardo", Milano, Mondadori, 1993.
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 33 (1987), p. 763-772, sub voce. (Dizionario biografico degli italiani)
Eduardo De Filippo, "Teatro", a cura di Nicola De Blasi e Paola Quarenghi, Milano, Mondadori, 2000-2007, 3 v. (v. I: Cantata dei giorni pari, 2000 - v. II: Cantata dei giorni dispari 1, 2005 - v. III: Cantata dei giorni dispari. 2, 2007) («i meridiani»).

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione


icona top