Sede: Calangianus (Olbia-Tempio)
Intestazioni:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Calangianus, Calangianus (Olbia-Tempio), 1925 - 1975, SIUSA
L'Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e Infanzia (O.N.M.I.) fu istituita come ente morale con la L. n. 2277/1925, poi modificata dal R. D. n. 1904/1926 e dalla l. n. 298/1933. La successiva legge n. 2277/1925 istituì in ogni comune il Comitato di patronato che provvedeva alla protezione e all'assistenza della maternità e dell'infanzia. Il Comitato di patronato era composto da persone di indiscussa probità ed esperte in materia di assistenza materna ed infantile. Erano patroni di diritto: il segretario del Fascio di combattimento, un magistrato o un conciliatore designati dal presidente del Tribunale, l'ufficiale sanitario del comune, il presidente della Congregazione di carità, il direttore didattico o un maestro, un sacerdote e la segretaria del Fascio femminile. Fu la legge n. 1081/1966 a dettare nuove norme per l'ordinamento dell'Opera a livello nazionale, provinciale e locale e a mutare la denominazione del "Comitato di patronato" in "Comitato comunale". I Comitati furono soppressi con L. n. 638/1975, che sciolse l'O.N.M.I. e trasferì le sue competenze alle regioni, alle province e ai comuni, e a questi ultimi fu affidata l'amministrazione dei consultori e degli asili nido
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Profili istituzionali collegati:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI, 1925 - 1975
Complessi archivistici prodotti:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Calangianus (fondo)
Bibliografia:
G. FESTA, L'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia dalla sua fondazione, Roma, 1962
Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2008/10/09, prima redazione