Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Carli Alarico

Firenze 1824 mar. 5 - 1900

bibliotecario, storico

Intestazioni:
Carli, Alarico, patriota, bibliotecario, storico, (Firenze 1824 - 1900), SIUSA

Nato a Firenze il 5 marzo 1824, compì dapprima gli studi classici in Casentino poi, tornato a Firenze, frequentò l’Accademia di Belle Arti dove ebbe come maestro il pittore Giuseppe Bezzuoli. Nel 1848 si arruolò come volontario nel battaglione toscano e prese parte alla celebre battaglia di Curtatone di cui ha lasciato testimonianza in alcune lettere ai familiari pubblicate nella biografia scritta dal Gori. Conobbe, tramite il fratello Evandro, il principe Baldassarre Boncompagni per il quale iniziò quella serie di ricerche e lavori che lo tennero occupato per ben quaranta anni durante i quali frequentò tutte le biblioteche italiane e le più importanti fra quelle d’Europa. Nel 1854 sposò Vitellia Mugnai dalla quale ebbe i figli Archimede, Aurelia, Zoele. Profuse il suo impegno sociale in varie iniziative: fu tra i fondatori delle scuole del popolo che portano il nome di Pietro Dazzi e nelle quali insegnò gratuitamente per 30 anni e, nel 1869 insieme a Carlo Bernardi, pubblicò una "Proposta di un modo pratico per moralizzare con il lavoro i deviati rivolta al mondo degli emarginati". Impiegato prima nell’Ufficio d’arte del municipio di Firenze, passò nel 1884 come aggiunto nell' Accademia della Crusca dove rimase fino al giugno del 1887. Il 23 giugno dello stesso anno venne destinato alla Biblioteca nazionale di Firenze con l’incarico di coadiuvare Antonio Favaro e Isidoro Del Lungo nella nuova edizione delle opere di Galileo. Sempre in collaborazione con Antonio Fava compilò l’inventario dei manoscritti galileiani della Biblioteca nazionale di Firenze in tre volumi manoscritti e il volume Bibliografia galileiana 1568-1895, uscito nella collana «Indici e Cataloghi» del Ministero della pubblica istruzione. Continuò a lavorare nella Biblioteca nazionale, ordinando e schedando carteggi, fino agli ultimi giorni della sua vita.

Complessi archivistici prodotti:
Carli Alarico (fondo)


Bibliografia:
M. Rosi (diretto da), "Dizionario del Risorgimento nazionale: dalle origini a Roma capitale: fatti e persone", Milano, Vallardi, 1930-1937, voll. 4, vol. II, sub voce
F. ERCOLE, "Il risorgimento italiano. Gli uomini politici", Milano, E.B.B.I., Istituto Editoriale italiano, s.a., vol. I, sub. voce
P. GORI, "Alarico Carli un galantuomo, un valentuomo, un patriotta", Firenze, tip. Piccini e C., 1900
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 156-157

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Pirolo Paola, prima redazione


icona top