Seat: Bosa
Headings:
Legato Pinna Porcelli dei Carmelitani di Bosa, Bosa (Oristano), 1785 -, SIUSA
Il legato, concentrato nella Congregazione di carità con R. D. 29 marzo 1908, trae origine dal testamento del canonico Giuseppe Pinna Porcell del 15 settembre 1785. Il testatore disponeva che un sesto del suo patrimonio fosse impiegato in distribuzione annuale ai poveri nel giorno di S. Anna per opera dei RR. PP. Carmelitani. Con la soppressione degli ordini religiosi (L. 29 marzo 1855 n. 878), il lascito fu incamerato dall'Amministrazione del Fondo per il culto che, dopo una lite durata circa sei anni, riconobbe fondate le richieste della Congregazione e restituì il capitale e i redditi accumulati a partire dal 1 gennaio 1891, a seguito del parere del Consiglio di Stato del 17 settembre 1902 che stabiliva spettasse alla Congregazione il recupero delle annualità arretrate solamente dall'entrata in vigore della L. 17 luglio 1890 n. 6972, e che nulla fosse dovuto per il periodo dal 1855 al 1890. La Congregazione presentò ricorso al Tribunale di Oristano e alla Corte d'Appello di Cagliari vedendo pienamente accolte le proprie richieste nel 1916. Il patrimonio era costituito dagli oliveti in località "Tiria Pinna" e dal capitale di £. 10.320 investito a censo del 6%
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Creators:
Asilo infantile Zanetti di Bosa, collegato
Legati Pii del Capitolo di Bosa, collegato
Editing and review:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2008 settembre 23, prima redazione