50051 Castelfiorentino (Firenze)
Telephone: 05716861 (Centralino); 057164019 (Biblioteca)
Fax: 0571629355
E-mail: biblioteca@comune.castelfiorentino.fi.it; info@comune.castelfiorentino.fi.it
Web sites:
Castelfiorentino - Scheda informativa Wikipedia
Comune di Castelfiorentino
Comune di Castelfiorentino: Archivio Storico - Rea.net
Type: ente pubblico territoriale
L'archivio storico comunale apre solo su appuntamento, telefonando al numero della biblioteca (057164019), è necessario inviare la richiesta scritta al Sindaco del Comune di Castelfiorentino e l'apposita autorizzazione della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana. La consultazione dei documenti avviene in due sedi distinte, presso la Biblioteca (Via Tilli, 41) si accede al patrimonio preunitario, presso la sede comunale si assede ai documenti postunitari. Sono conservati i seguenti fondi del periodo preunitario: Comunità di Castelfiorentino, Mairie di Castelfiorentino, Cancelleria comunitativa di Castelfiorentino, Podesteria di Castelfiorentino, Giudicatura di pace di Castelfiorentino, Mairie di Certaldo, Vicariato della Valdelsa e podesteria di Certaldo, Podesteria di Montaione, già di Barbialla e Gambassi, Giudicatura di pace di Montaione, Podesteria di Montaione, Pretura di Castelfiorentino, Pretura di Montaione, Ingegnere di circondario. I fondi sono pervenuti al comune a seguito dello scioglimento della cancelleria di Castelfiorentino cui la comunità fu sottoposta, a partire dal 1774, e che conservava l'intero archivio. Dell'archivio preunitario fanno parte anche atti prodotti da compagnie e congregazioni religiose, anch'esse controllate dal cancelliere: Compagnia di sant'Ilario, Compagnia della Santissima Purificazione di Castelfiorentino, Congregazioni e compagnie di Certaldo.
Gli atti relativi all'amministrazione della giustizia civile sono conservati presso lo stesso archivio comunale di Castelfiorentino che fu sede di podesteria fin dalla seconda metà del Trecento. Per quanto riguarda invece la giustizia criminale gli atti sono conservati in gran parte presso l'archivio di Certaldo, poiché Castelfiorentino dipese dal vicariato della Valdelsa, che aveva sede a Certaldo, fino al 1784. Da quella data la comunità passò sotto il vicariato di San Miniato fino al 1848, anno in cui vennero istituite le preture, tra cui una anche con sede nella stessa Castelfiorentino. Presso l'archivio comunale di San Miniato è conservata inoltre un'unica unità relativa al Circondario di acque e strade di Castelfiorentino.
Documenti relativi a Castelfiorentio si trovano nell'Archivio di Stato di Firenze in fondi diversi. Nel Diplomatico si conservano quattordici pergamene del comune (1297-1544) e venti della Compagnia di Sant'Ilario (1348-1422). Tra gli Statuti delle comunità autonome e soggette si conservano copie degli statuti che regolarono la comunità di Castelfiorentino dal 1382 al sec. XVI, e tra gli "Atti dei notai" se ne trovano di rogati a Castelfiorentino, sia per il periodo antico (1237-1589) che per quello moderno postcosimiano. Tra le Corporazioni religiose si conservano presso l'Archivio di Stato di Firenze atti della Misericordia di Sant'Ilario e San Sebastiano e quella di Santa Sofia.
Nell'archivio comunale si conservano inoltre gli atti relativi prodotti dal comune postunitario. Dell'archivio postunitario fanno parte anche atti pervenuti a seguito della soppressione di alcuni enti esterni, quali la Congregazione di Carità poi Ente Comunale di Assistenza, l'Opera nazionale maternità e infanzia, la Società filarmonica di Castelfiorentino.
Documenti relativi a Castelfiorentio si trovano nell'Archivio di Stato di Firenze in fondi diversi. Nel Diplomatico si conservano quattordici pergamene del comune (1297-1544) e venti della Compagnia di Sant'Ilario (1348-1422). Tra gli Statuti delle comunità autonome e soggette si conservano copie degli statuti che regolarono la comunità di Castelfiorentino dal 1382 al sec. XVI, e tra gli "Atti dei notai" se ne trovano di rogati a Castelfiorentino, sia per il periodo antico (1237-1589) che per quello moderno postcosimiano. Tra le Corporazioni religiose si conservano presso l'Archivio di Stato di Firenze atti della Misericordia di Sant'Ilario e San Sebastiano e quella di Santa Sofia.
Nell'archivio comunale si conservano inoltre gli atti relativi prodotti dal comune postunitario. Dell'archivio postunitario fanno parte anche atti pervenuti a seguito della soppressione di alcuni enti esterni, quali la Congregazione di Carità poi Ente Comunale di Assistenza, l'Opera nazionale maternità e infanzia, la Società filarmonica di Castelfiorentino.
Archives:
Compagnia della santissima Purificazione di Castelfiorentino (fondo)
Compagnia di sant'Ilario di Castelfiorentino (fondo)
Congregazione di carità di Castelfiorentino (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Castelfiorentino (complesso di fondi / superfondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Castelfiorentino (fondo)
Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani - ENAOLI di Castelfiorentino (fondo)
Giudicatura di pace di Castelfiorentino (fondo)
Giudicatura di pace di Montaione (fondo)
Ingegnere di circondario di Castelfiorentino (fondo)
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Castelfiorentino (fondo)
Podesteria di Castelfiorentino (fondo)
Pretura di Montaione (fondo)
Società filarmonica di Castelfiorentino (fondo)
Bibliography:
Ministero degli Interni - DGAS, "Gli Archivi di stato al 1952", Roma, 1954
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA, Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di GIULIO PRUNAI, Roma 1963 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 22)
"Archivio Storico Italiano", CXIV (1956); volume contenente Notizie degli archivi toscani, pubblicato in occasione del III congresso internazionale degli archivi, Firenze, sett. 1956
Gli archivi comunali della provincia di Firenze ; Firenze : All'Insegna del Giglio, [1985]. ( Biblioteca dell'Assessorato alla cultura ; 1 ) ; a cura: Provincia di Firenze; Sovrintendenza archivistica per la Toscana (Gli archivi comunali della provincia di Firenze - Catalogo BNCF)
Editing and review:
IP, 1993-01-27, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2013/02/04, integrazione successiva