Sede: Civitella Messer Raimondo (Chieti)
Date di esistenza: 1753 - , L'attività dell'universitas di Civitella sarebbe attestata da alcuni registri di deliberazioni a partire dagli anni 1753-1756, attualmente non reperibili.
Intestazioni:
Comune di Civitella Messer Raimondo, Civitella Messer Raimondo (Chieti), 1753 ante -, SIUSA
Il primo documento in cui è nominata Civitella risale al XII secolo, quando il borgo era un feudo rientrante nella sfera di dominio di Boemondo conte di Manoppello. Nella prima metà del secolo XV vi ebbero signoria Raimondo de Anichino, dal quale il borgo derivò il nome, e, più tardi, la famiglia Baglioni, alla quale rimase fino all'abolizione della feudalità.
Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di Lama nel distretto di Lanciano della provincia dell'Abruzzo citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 province del Regno di Napoli").
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Civitella Messer Raimondo (fondo)
Stato civile del Comune di Civitella Messer Raimondo (fondo)
Bibliografia:
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990
ARCHIVIO DI STATO DI CHIETI, L'archivio della Brigata Maiella. Inventario, a cura di S. DI PRIMIO, Villamagna (CH), Tinari, 2007
Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.10.10, rielaborazione
Di Zio Tiziana, 2006, supervisione della scheda