Sede: Castel Frentano (Chieti)
Date di esistenza: 1631 -
Intestazioni:
Comune di Castelnuovo, Castel Frentano (Chieti), 1631 ante - 1862, SIUSA
Comune di Castel Frentano, Castel Frentano (Chieti), 1631 ante -, SIUSA
Altre denominazioni:
Castelnuovo, 1631 ante - 1862
Castel Trentano, 1863
Castel Frentano è un centro agricolo del subappennino frentano, situato su un colle dello spartiacque tra i bacini del Sangro e del Feltrino. Si può identificare con il borgo medievale di Castelpetrino. Già feudo, con il nome di Castelnuovo, della vicina Lanciano, dal 1631 appartenne a Giovanni Bonanni, passando, quindi, alla famiglia Brancaccio. Devoluto alla Regia Corte, dopo alterne vicende pervenne ai Caracciolo di Santo Buono. Nel 1811 il comune di Castelnuovo apparteneva al circondario di Orsogna nel distretto di Lanciano della provincia dell'Abruzzo Citeriore ("Decreto per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del regno di Napoli" n. 922, 4 maggio 1811). Soltanto dopo l'Unità mutò denominazione, acquisendo dapprima quella erronea di Castel Trentano (r.d. del 22 gennaio 1863 n. 1140) e, successivamente, quella di Castelfrentano (r.d. del 10 gennaio 1864 n. 1637).
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castel Frentano (fondo)
Stato civile del Comune di di Castel Frentano (fondo)
Bibliografia:
A.L. ANTINORI, Corografia storica degli Abruzzi [Dizionario storico topografico degli Abruzzi], S.E.A.B., 1978-1980, voll. 25-31 (riprod. facsimile del ms. inedito presso la Biblioteca provinciale "S. Tommasi" de L'Aquila)
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990
Redazione e revisione:
Di Zio Tiziana, 2010, integrazione successiva