Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Ceglie Messapica

Sede: Ceglie Messapica (Brindisi)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Ceglie Messapica, Ceglie Messapica (Brindisi), 1988 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comune di Ceglie Messapico, 1864-1988
Comune di Ceglie, 1806-1864

Nel 1361 il feudo di Ceglie fu venduto dalla Curia vescovile di Brindisi a Francesco Sanseverino che assunse il titolo di duca di Ceglie [cfr. G. Magno, P. Magno, Storia di Ceglie Messapica, Fasano, Schena, 1982, p. 56]. Nel 1568 il feudo fu venduto a Giannandrea Pignatelli [idem, p. 63].
Nel 1532 Ceglie fu tassata per 365 fuochi, nel 1595 per 589, e nel 1669 per 414 [cfr. L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Bologna, Forni, 1969, vol. III, p. 418].
Nel XVIII secolo, Ceglie risultava "terra in provincia di Otranto, in diocesi di Oria [... ed] appartiene alla famiglia di Sisto-Britto col titolo di ducato" [idem, pp. 418-9].
La famiglia dei Britto detenne il feudo sino all'eversione della feudalità [cfr. G. Magno, P. Magno, op. cit., p. 63].
La "Legge che determina i distretti del regno" n. 272 dell'8 dicembre 1806 assegnava il Comune di Ceglie al distretto di Mesagne, all'interno della Provincia di Terra d'Otranto con capitale Lecce.
Ai sensi del regio decreto n. 922 del 4 maggio 1811, che riformava l'assetto amministrativo delle province del Regno di Napoli, Ceglie fu nominata capoluogo di circondario sempre all'interno del distretto di Mesagne.
La legge n. 360 dell'1 maggio 1816 confermò Ceglie capoluogo di circondario, ma all'interno del distretto di Brindisi.
Con regio decreto n. 1704 del 18 febbraio 1864 il Comune di Ceglie fu denominato Ceglie Messapico.
Il comune di Ceglie Messapico, nel 1927, fu aggregato alla nuova provincia di Brindisi, istituita con regio decreto legge n. 1 del 2 gennaio dello stesso anno.
Nel 1988 il comune mutò nuovamente denominazione trasformandosi da Ceglie Messapico in Ceglie Messapica [cfr. http://www.comune.ceglie-messapica.br.it].

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Ceglie Messapica (fondo)
Stato civile del Comune di Ceglie Messapica (fondo)


Bibliografia:
G. ROMA - A. CHIONNA, 'Brindisi e la sua provincia', BARI, Adda, 1980.
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli", III, Bologna, Forni Editore, 1969.
G. MAGNO, 'Storia di Ceglie Messapica', Fasano, Schena, 1982.

Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2008/06/05, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/07/14, revisione


icona top