Sede: Sant'Anatolia di Narco (Perugia)
Date di esistenza: 1860 - 1880
Intestazioni:
Congregazione di carità di Castel San Felice di Narco, Sant'Anatolia di Narco (Perugia), 1860 - 1880, SIUSA
L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli. Amministrava l'Opera pia Medei, che aveva per scopo l'istruzione e l'elargizione di sussidi scolastici a bambini poveri del territorio.
Con la soppressione del Comune di Castel San Felice di Narco e la sua aggregazione a quello di Sant'Anatolia di Narco nel 1880, anche la Congregazione di carità fu annessa a quella di Sant'Anatolia di Narco che, regolarmente formatasi, non avendo alcune opera pia, né proprietà o rendite da amministrare, era di fatto inoperante.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Congregazione di carità di Sant'Anatolia di Narco, successore
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1880
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Castel San Felice di Narco di Sant'Anatolia di Narco (fondo)
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 365
Redazione e revisione:
Lonzini Silvia, 2008/06/04, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/07/16, revisione