Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Adelfia

Sede: Adelfia (Bari)
Date di esistenza: 1927 -

Intestazioni:
Comune di Adelfia, Adelfia (Bari), 1927 -, SIUSA

Ai sensi del regio decreto n. 1903 del 29 settembre 1927, i due comuni di Canneto di Bari e Montrone venivano uniti in un unico comune denominato Adelfia [cfr. Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 24 ottobre 1927, n. 246].
Il Comune di Adelfia รจ stato sede distaccata della Pretura di Casamassima, circondario del Tribunale di Bari [cfr. M. PALMIERI, Bari e la Puglia, Bari, Adda, 1964, p. 137).
Nel 1931 Adelfia contava 8852 abitanti; nel 1993: 11.000 abitanti.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Comune di Canneto di Bari, predecessore
Comune di Montrone, predecessore

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Adelfia (complesso di fondi / superfondo)
Stato civile del Comune di Adelfia (fondo)


Bibliografia:
L. STANGARONE, 'Montrone. 1800-1927', Bari, Arti Grafiche De Tullio, 1993.
L. STANGARONE, 'Adelfia. Stemma e feudatari', Bari, Arti grafiche De Tullio, 1994.
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli (rist. anast. 1797-1805)", VI, Bologna, Forni editore, 1969.
G. PRAITANO, 'Gli archivi di Terra di Bari', Bari, Lella e Casini Editori, Stab. Tip. Alighieri, 1910.

Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2008/05/27, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017, revisione
Vantaggiato Eugenia, 2008/06/13, supervisione della scheda


icona top