Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Bucchianico

Sede: Bucchianico (Chieti)
Date di esistenza: sec. XVII -

Intestazioni:
Comune di Bucchianico, Bucchianico (Chieti), sec. XVII ante -, SIUSA

Borgo di origine medievale, menzionato in documenti ecclesiastici tra i secc. XI e XII, Bucchianico sviluppò un'organizzazione politico-istituzionale di tipo comunale sotto le dinastie sveva e angioina. In questo periodo il paese era diviso nei terzieri di Pizzoli, di Mezzo e Castellana; il governo comunale era controllato da un giudice regio e retto da un consiglio, eletto tradizionalmente il 25 agosto in occasione della festa di San Bartolomeo, e da un parlamento che si riuniva nella loggia comunale chiamata Pubblico ridotto; agli uffici propri delle universitates si aggiungevano il "sergentiere" ed il "banderese", figure popolari, l'una ereditaria e l'altra elettiva.
Nel corso del sec. XV, Bucchianico passò più volte dallo stato di città demaniale a quello di feudo, fino al 1518, quando entrò a far parte dei possedimenti dei Caracciolo, che ne rimasero signori fino all'abolizione della feudalità (1806). Nel 1811 il Comune apparteneva al circondario omonimo nel distretto di Chieti nella provincia di Abruzzo Citeriore (decr. n. 922 del 4 maggio 1811).

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune, 1859 -
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Bucchianico (fondo)
Stato civile del Comune di Bucchianico (fondo)


Bibliografia:
G. SABATINI, Appunti bibliografici intorno a Statuti, Capitoli, Ordini, Grazie, Regole, ecc. della regione Abruzzese dall'anno 1196 all'anno 1799, in Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, II, Casalbordino, De Arcangelis, 1935, pp. 667-704, 675
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
C. MINIERI RICCIO, Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi composta sulla propria collezione da Camillo Minieri Riccio, Napoli, 1862 (rist. anast. Bologna, Forni, 1968)

Redazione e revisione:
Forese Ada, 2005/04/20, rielaborazione


icona top