Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Chilovi Desiderio

Taio (TN) 1835 mag. 23 - Firenze 1905 giu. 7

Direttore della Biblioteca Nazionale di Firenze, 1885 -
Direttore della Biblioteca Marucelliana, 1879 - 1886

Intestazioni:
Chilovi, Desiderio, bibliotecario, (Taio 1835 - Firenze 1905), SIUSA

D. C. studió a Bolzano e a Trento, frequentando il ginnasio, dopodiché, per una grave malattia, fu costretto ad interrompere gli studi, compreso quello del greco antico che lo aveva appassionato, per dedicarsi ad altri interessi come la bibliografia, la letteratura e le lingue moderne. Nel 1855, dopo essere stato a Vienna per un viaggio di studi, si trasferì a Firenze e nel 1861 Atto Vannucci lo chiamó come "scrittore" alla Biblioteca magliabechiana. Nel 1867 scrisse un articolo su «Il Politecnico» ("Il Governo e le biblioteche") in cui per la prima volta veniva affrontato il problema della riorganizzazione delle biblioteche italiane e non solo quelle nazionali. In questo articolo vengono esaminati tutti i problemi del sistema bibliotecario: il deposito degli esemplari d'obbligo, la formazione professionale del personale, la diffusione delle biblioteche e in particolare di quelle speciali rivolte agli interessi dei giovani, la nascita di sovrintendenze bibliografiche e di un servizio nazionale di informazioni bibliografiche. L'articolo del C. fu considerato da Ruggero Bonghi, ministro della Pubblica istruzione, un vero programma di governo e i punti salienti auspicati dal C. per il risanamento delle biblioteche italiane furono inseriti nel "Regolamento per le biblioteche italiane" pubblicato nel 1876 con il Ministro Coppino. Dal 1879 al 1885 il C. diresse la Biblioteca marucelliana e dal maggio 1885 divenne direttore della Biblioteca nazionale di Firenze, nata nel 1861 con la fusione della Magliabechiana e della Palatina. Con il C. nel 1886 nacque il «Bollettino delle Pubblicazioni Italiane» ricevute dalla Biblioteca nazionale di Firenze per diritto di stampa (legge del 30 giugno 1870) e inizió la collana di "Indici e Cataloghi" voluta dal C. per la pubblicazione di "cataloghi speciali" come quelli dei manoscritti e degli incunaboli. Facevano parte dei progetti del C. anche l'"Archivio della Letteratura Italiana" e la costruzione della nuova sede della Biblioteca nazionale. L'Archivio doveva servire a raccogliere, nelle tre sezioni ideate dal C., i carteggi riguardanti la storia e la letteratura italiana, i frammenti manoscritti di opere inedite, i chirotipi; ebbe un seguito la prima parte di questo progetto con l'inserimento nell'Archivio delle lettere giá possedute dalla Biblioteca e del carteggio Vieusseux. Per quanto riguarda la nuova sede, resta l'opuscolo, scritto con l'architetto A. Papini, "Il nuovo palazzo per la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze" (Firenze, Loescher, 1892) con la disposizione di spazi e ambienti visti in relazione ad un loro uso razionale e funzionale.

Complessi archivistici prodotti:
Chilovi Desiderio (fondo)


Bibliografia:
"Dizionario Biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1960-, vol. XXIV, pp. 768-770, sub voce
G. DEL BONO, La biblioteca professionale di Desiderio Chilovi: bibliografia e biblioteconomia nella seconda metà dell'Ottocento, Roma, Vecchiarelli, 2002
G. DEL BONO, Desiderio Chilovi, «Accademie e biblioteche», n.s., gennaio-giugno 2003, pp. 3-32
D. CHILOVI, Cerco un libro..., Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 1989 (notizie sul C. si trovano alle pp. I-IV della "Postfazione" a cura di G. DEL BONO e M. ROSSI).
G. DEL BONO, Per una storia della bibliografia nazionale italiana. Desiderio Chilovi e i primi quindici anni di vita del «Bollettino», «Culture del testo e del documento», 2, 2001, 6, pp. 5-82 e 3, 2002, 7, pp. 75-108
D. CHILOVI, Scritti scelti editi e inediti, a cura di G. DEL BONO, Firenze, Le Lettere, 2005

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, 2007/06/21, revisione
Porciatti Gianna, integrazione successiva


icona top