Seat: Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno)
Date of live: 1941 - 1979
Headings:
Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani - ENAOLI di Monsampolo del Tronto, Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno), 1941 - 1979, SIUSA
Non è stato possibile ricostruire la storia dell'ENAOLI di Monsampolo del Tronto; la documentazione rinvenuta ne attesta l'attività soltanto dal 1978 al 1982 ed è relativa, in gran parte, alle pratiche di dismissione dello stesso. Si può ritenere che sia stato istituito, così come negli altri comuni italiani, con D.Lgs. 23 marzo 1948 n. 327 (ratificato con L. 5 gennaio 1953, n. 35), quale trasformazione dell'Ente per l'assistenza agli orfani dei lavoratori morti per infortunio sul lavoro che era stato istituito con L. 27 giugno 1941, n. 987. Aveva il compito di assistere da un punto di vista morale e materiale gli orfani, i figli di grandi invalidi del lavoro, figli di pensionati o titolari di rendite totalmente invalidi. Per ciascun nucleo familiare nel quale vi fosse almeno un orfano assistibile di età non superiore ai diciotto anni, l'ENAOLI istituiva un'apposita pratica assistenziale. La pratica era chiusa all'atto del compimento del ventunesimo anno di età dell'orfano ultimogenito assistibile. La successiva legge n. 641 del 21 ottobre 1978 ha sancito la soppressione dell'Ente nazionale di assistenza agli orfani dei lavoratori italiani, trasferendo dall'aprile 1979 ai comuni singoli ed associati ed alle comunità montane di residenza degli orfani le competenze relative alle prestazioni assistenziali già esercitate dall'ENAOLI, comprese quelle di assistenza legale e tutela ai minori.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Connected institutional profiles:
Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani - ENAOLI, 1941 - 1979
Generated archives:
Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani - ENAOLI di Monsampolo del Tronto (fondo)
Editing and review:
Galeazzi Pamela, 2019/11/19, integrazione successiva
Martinelli Andrea, 2008/04/04, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2020/02/25, revisione