Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Petritoli

Sede: Petritoli (Fermo)
Date di esistenza: 1860 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Petritoli, Petritoli (Fermo), 1860 - 1937, SIUSA

Il Regio commissario generale straordinario nelle Provincie delle Marche, Lorenzo Valerio, dispose con decreto del 24 ottobre 1860 n. 142 l'istituzione di una Congregazione di carità in ogni comune per amministrare tutti i beni delle opere pie presenti sul territorio. La legge 3 agosto 1862 n. 753, prima normativa unitaria sull'amministrazione delle opere pie, prevedeva, all'art. 32, che nelle province già pontificie le amministrazioni costituite per decreti dei governatori e dei commissari straordinari venissero surrogate dalle Congregazioni di carità istituite a norma della nuova legge.
Alla Congregazione di carità di Petritoli, fin dalla sua istituzione, fu affidata l'amministrazione delle seguenti opere pie:
l'Opera pia delle Orfane, istituita nel 1629 per volontà di Bartolomeo Scafini di Petritoli, con atto testamentario, che aveva lo scopo di fornire doti a zitelle povere ed orfane del paese. L'amministrazione di questo lascito era affidata, inizialmente, alla Confraternita del Santissimo Sacramento.
L'Opera pia Corradi, istituita nel 1664 per volontà di Giacinto Corradi. Egli lasciò una metà del patrimonio allo scopo di dotare una ragazza della famiglia Corradi e, in mancanza, una povera ed onesta zitella del luogo; l'altra metà doveva servire al mantenimento di qualche giovane che attendesse agli studi di teologia, medicina o studi legali. Il lascito fu affidato ad un amministratore scelto dalla famiglia Corradi.
L'Opera pia Cataldi, istituita nel 1769 per volontà di Giuseppe Cataldi Olivieri, affinché ogni anno il parroco di Petritoli conferisse una dote ad una povera zitella del luogo.
L’Ospedale San Raffaele, poi Pacifico Marini, fu eretto con rescritto della Curia arcivescovile di Fermo nel 1829 e amministrato dal parroco di Petritoli. Il suo scopo era di accogliere e curare i poveri infermi del luogo.
L'Opera pia Lucentini, istituita nel 1847 per volontà di Antonio Lucentini; questi lasciò un cospicuo patrimonio per l'istituzione di varie opere benefiche, ovvero l'edificazione di una Scuola pia per l'istruzione delle fanciulle di Petritoli e la distribuzione di tre doti spirituali e di un sussidio per l'ospedale.
Inoltre la Congregazione di carità gestì le opere pie Asilo infantile, Rinaldi ed Azienda agraria, di cui non sia hanno notizie storiche.
Successivamente alla soppressione della Congregazione di carità di Moregnano, nel 1869, seguita a quella dello stesso Comune, quest’ultima fu aggregata alla Congregazione di carità di Petritoli, assieme alle opere pie da essa gestite, Ospedale degli infermi, soppresso anch’esso, e il Monte frumentario, attivo dal 1851 al 1919 ca.
Nel 1937 le congregazioni di carità furono soppresse e sostituite nelle loro funzioni dagli enti comunali di assistenza, istituiti in attuazione della legge n. 847 del 3 giugno 1937.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Petritoli, successore
Banda musicale di Petritoli, collegato
Congregazione di carità di Moregnano, collegato

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Petritoli (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di Petritoli (complesso di fondi / superfondo)
Opere pie decentrate di Petritoli (fondo)


Redazione e revisione:
Di Marco Marco, 2020/10/19, integrazione successiva
Papi Tatiana, 2007/04/24, prima redazione
Zen Luca, 2020/11/26, supervisione della scheda


icona top