Seat: Lugnano in Teverina (Terni)
Date of live: 1654 set. 17 - 1972
Headings:
Opera pia Gianfelici di Lugnano in Teverina, Lugnano in Teverina (Terni), 1654 - 1972, SIUSA
L'Opera pia Gianfelici traeva le proprie origini dal testamento di Olimpio Gianfelici del 17 settembre 1654, rogato dal notaio romano Ippolito Franchino.
In virtù del regio decreto 28 gennaio 1864 fu amministrata dalla Congregazione di carità di Lugnano in Teverina.
Aveva per scopo, secondo lo statuto organico del 1869, la concessione di una dote annua in favore di una zitella, nata o domiciliata nel Comune.
Dallo statuto approvato dalla Congregazione di carità nella seduta del 2 maggio 1903 e modificato il 10 dicembre 1904, apprendiamo che l'ente elargiva, invece che una, due doti l'anno.
L'Opera pia dal 1937 passò sotto la gestione dell'Ente comunale di assistenza.
Fu definitivamente soppressa nel 1972.
Legal position:
privato (1654 - 1864)
pubblico (1864 - 1972)
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Creators:
Congregazione di carità di Lugnano in Teverina, collegato
Ente comunale di assistenza - ECA di Lugnano in Teverina, collegato
Generated archives:
Ente comunale di assistenza - ECA di Lugnano in Teverina (complesso di fondi / superfondo)
Bibliography:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 211 - 213
Editing and review:
Santolamazza Rossella, 2008/05/13, revisione
Sargentini Cristiana, 2007/12/04, prima redazione