fondo
Estremi cronologici: 1901 - 1994
Consistenza: bb. 166
Storia archivistica: In seguito alla scomparsa di Carlo Levi (1975), il materiale documentario a lui appartenuto è stato raccolto e conservato presso la Fondazione Carlo Levi costituita nel 1976 per volontà dello stesso artista. Tra il 1989 e il 1994 il fondo è stato depositato presso l'Archivio Centrale dello Stato, che ne ha curato l'ordinamento e l'inventariazione. L'intero patrimonio è stato dichiarato di notevole interesse storico nel 1994. Un nucleo di carte è stato acquisito dalla Biblioteca comunale Renzo Deaglio di Alassio.
Altra documentazione, costituita da cataloghi, rassegna stampa, materiale fotografico, corrispondenza relativa a mostre dal 1976 in poi, si trova presso la Fondazione Carlo Levi a Roma.
Descrizione: Il fondo è costituito da corrispondenza, scritti autografi, fotografie, documenti personali, documentazione relativa all'attività giornalistica e politica svolta da Carlo Levi, cataloghi di mostre d'arte, materiale a stampa e documenti audiovisivi.
Ordinamento: Il fondo è strutturato in cinque serie:
1. Corrispondenza 1924-1975
2. Documentazione 1901-1994
3. Fotografie 1920-1970
4. Film 1979
5. Appendice: documentazione della Fondazione C. Levi 1969-1986
I documenti contenuti nelle serie 2 e 3 sono stati inventariati nel 1999 da Luisa Montevecchi.
Strumenti di ricerca:
Luisa Montevecchi, Levi Carlo. Inventario delle serie "Documentazione 1901-1994" e "Fotografie 1920-1970"
Siti web:
Archivio Carlo Levi. Archivi di famiglie e di persone. Archivio Centrale dello Stato
La documentazione è stata prodotta da:
Levi Carlo
La documentazione è conservata da:
Archivio Centrale dello Stato - ACS
Bibliografia:
La Quadriennale di Roma, "Guida agli archivi d'arte del '900 a Roma e nel Lazio", Fratelli Palombi Editori, Roma 2009, 146-149
Redazione e revisione:
Di Lucia Valeria, 2016/04/04, prima redazione
Reale Elisabetta, 2017/04/25, revisione